CONSULTAZIONE PUBBLICA EUROPEA SULL’INVECCHIAMENTO
La Commissione europea ha presentato lo scorso 27 gennaio un Libro verde con cui intende avviare un dibattito politico generale sulle sfide e le opportunità insite in una società europea che invecchia e nel quale descrive gli effetti che questa tendenza demografica produrrà sull'economia e sulla società europee.
Con il Libro verde la Commissione invita gli europei a esprimersi sulle opportune risposte a questa tendenza partecipando a una consultazione pubblica che resterà aperta 12 settimane (27 gennaio 2021 - 21 aprile 2021, mezzanotte ora di Bruxelles). Le risposte fornite aiuteranno la Commissione a vagliare le possibili azioni politiche con cui appoggiare gli Stati membri e le regioni nelle iniziative intraprese in risposta all'invecchiamento demografico.
Nella relazione sull'impatto dei cambiamenti demografici del giugno 2020 (la cu scheda dei contenuti, in italiano, è consultabile al seguente link: https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/new-push-european-democracy/impact-demographic-change-europe_it) la Commissione ha rilevato un aumento di circa 10 anni dell'aspettativa di vita alla nascita tanto per gli uomini quanto per le donne. Come conseguenza, nei prossimi decenni la popolazione di anziani nell'UE aumenterà: gli ultrasessantacinquenni sono oggi il 20 % della popolazione, si prevede che salgano al 30 % entro il 2070; gli ultraottantenni dovrebbero più che raddoppiare nello stesso lasso di tempo, venendo a costituire il 13 % della popolazione entro il 2070. Le previsioni indicano inoltre un aumento del numero di persone potenzialmente bisognose di assistenza a lungo termine che, nell'UE a 27, passerà dai 19,5 milioni del 2016 a 23,6 milioni nel 2030, per toccare 30,5 milioni nel 2050.
Il Libro Verde “Invecchiamento. Promuovere la solidarietà e la responsabilità tra generazioni” (link: https://ec.europa.eu/info/files/green-paper-ageing-fostering-solidarity-and-responsibility-between-generations_it – documento disponibile in inglese, francese e tedesco) è il primo risvolto di tale relazione e inquadra il dibattito sulle principali questioni collegate all'invecchiamento demografico in Europa indicando i suoi effetti sulle diverse politiche chiamate a rispondere alla velocità della sua evoluzione nella società europea. Nel vagliarne gli effetti in termini di carriera, benessere, pensioni, protezione sociale e produttività degli europei, il Libro Verde pone in risalto la necessità di convogliare più persone nella forza lavoro e le possibilità di creare occupazione.
Tra i principali temi affrontati, il documento evidenzia l'importanza di trovare il giusto equilibrio tra soluzioni sostenibili per i regimi di protezione sociale e rafforzamento della solidarietà intergenerazionale.
Link alla consultazione:
https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/12722-Green-Paper-on-Ageing/public-consultation
Di default si accede a una pagina in inglese ma una volta entrati si potrà selezionare la lingua italiana dal pulsante in alto alla pagina stessa.