Archivio Primo Piano

TREU: DAL CNEL MONITORAGGIO SU ATTUAZIONE PNRR CON CONTRIBUTO PARTI SOCIALI
/ Categorie: Primo Piano, Segnalazioni

TREU: DAL CNEL MONITORAGGIO SU ATTUAZIONE PNRR CON CONTRIBUTO PARTI SOCIALI

Il CNEL è impegnato a dedicare assoluta priorità al monito­raggio dell’attuazione e dello stato di avanzamen­to dei progetti del PNRR, per verificarne la coerenza con gli obiettivi e per indicarne le integra­zioni e adattamenti che si rendessero necessari”.

Lo scrive il presidente Tiziano Treu nell’editoriale del nuovo numero del “Notiziario sul Mercato del lavoro del CNEL”.

Al recente vertice socia­le di Porto i leader euro­pei hanno approvato un piano di azione sui dirit­ti sociali che promuove obiettivi comuni per una migliore e maggiore oc­cupazione, per la parità di genere, per un reddito minimo e per l’inclusione sociale. Questi obietti­vi devono diventare più stringenti, dando forza ai principi del pilastro socia­le europeo e superando le resistenze degli Stati che non vogliono cambiare il volto dell’Europa”, continua Treu che aggiunge “Il CNEL ha più volte so­stenuto la necessità che il PNRR appena approvato dedichi maggiore atten­zione a correggere le de­bolezze storiche delle no­stre politiche sociali e del lavoro e a promuovere con più decisione le rica­dute occupazionali degli investimenti resi possibili dalle risorse europee”.

Nel Notiziario trimestrale diretto dal Segretario generale del CNEL Paolo Peluffo è pubblicato anche il nuovo aggiornamento dell’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro: dei 950 CCNL registrati al 31 marzo 2021, 607 (pari al 63,9%) risultano sca­duti. In attesa di rinnovo ci sono oltre 10 milioni di lavoratori. Nei primi mesi dell’anno in corso, si segnala un aumento di 18 nuovi contratti rispetto a mar­zo 2020 (+1,9%) e di 15 rispetto a dicembre (+1,6%). Si passa dalla totalità dei contratti scaduti nel setto­re Amministrazione Pub­blica, all’85,7% del Credito e Assicurazioni e all’81,8% di Poligrafici e Spettacolo. Tra i settori in cui ri­sultano meno contratti sca­duti c’è quello dei Chimici con solo il 35,7%.

Nella pubblicazione, che contiene la consueta rassegna sulle novità normative in materia di lavoro e contrattazione, spazio anche a due temi di attualità come l’invecchiamento attivo e il futuro dei riders e la regolamentazione del food delivery. E ancora le osservazioni del CNEL al DEF 2021, le valutazioni sul “Decreto sostegni” e sul nuovo sistema degli ammortizzatori sociali nel lavoro autonomo su cui “le parti sociali, riprendendo posizioni già espresse dal CNEL, han­no condiviso la necessità di una riforma organica che proceda verso una garanzia di sostegno al reddito per le sospensio­ni e riduzioni dell’attività lavorativa di tutti i lavora­tori dipendenti, compresi quelli delle microimprese, con una nuova attenzione ai lavoratori autonomi”.

Scarica il Notiziario sul Mercato del lavoro 

Articolo Precedente AMERICA LATINA, AL CNEL RIUNIONE DEI DELEGATI IILA CON IL PRESIDENTE TREU
Articolo Successivo IL 70% DEGLI ITALIANI RITIENE FONDAMENTALE IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI NELLA RIPRESA
Stampa

Cerca nell'Archivio

Calendario

«dicembre 2023»
lunmarmergiovensabdom
2728293012
3224

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 02/12/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 2 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
3
456
3245

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 06/12/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 6 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
7
3253

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 07/12/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 7 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
8
3255

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 08/12/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 8 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
910
3260

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 10/12/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 10 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
11
3261

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DELL'11/12/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 11 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567