Archivio Primo Piano

TREU: CON LA PANDEMIA È RISALITA LA FIDUCIA NELLO STATO, IL PNRR BANCO DI PROVA
Giancarlo Panico
/ Categorie: Primo Piano

TREU: CON LA PANDEMIA È RISALITA LA FIDUCIA NELLO STATO, IL PNRR BANCO DI PROVA

Uno degli effetti più significativi dell’emergenza sanitaria è la risalita della fiducia dei cittadini nello Stato. Nonostante tutto, anche se tra luci e ombre, il nostro Paese ha retto alla crisi grazie alle amministrazioni pubbliche e al ruolo dei corpi intermedi. Sull’altro fronte, i due fattori principali che hanno fatto da detonatore della crisi, i lockdown e la restrizione delle attività personali ed economiche da un lato, e il protrarsi dei tempi dell’emergenza e dell’incertezza dall’altro, hanno ridisegnato la geografia delle famiglie, delle imprese e dei lavoratori”.  

  

Lo ha detto il presidente del CNEL Tiziano Treu, presentando oggi a Roma il Rapporto sugli stress-test condotti dal CNEL durante il seminario “Italia sotto sforzo” insieme al presidente del Censis, Giuseppe De Rita, ai vicepresidenti del CNEL Floriano Botta e Gianna Fracassi, e al direttore della ricerca di SWG Rado Fonda. Sin dal mese di aprile 2020, con la collaborazione del Censis, di SWG, di The European House Ambrosetti e della società T-Voice, il CNEL ha monitorato l’andamento della crisi attraverso una serie di indicatori. L’ambito su cui ci sono stati gli effetti più pesanti è stato quello socio-demografico.   

  

La necessità di una partecipazione attiva delle forze sociali all’attuazione del Next Generation Eu è stata più volte ribadita dal CNEL, come del resto dalla Commissione Europea e dal CESE, il Comitato Economico e Sociale Europeo, con cui il CNEL ha mantenuto in questi mesi una continua e proficua collaborazione. Il nostro Consiglio ha rilevato come questa partecipazione non sia stata sempre adeguata nella fase di elaborazione del Piano e ha richiesto che il coinvolgimento delle parti sociali come dello stesso CNEL venga pienamente recuperato nella fase della implementazione dei diversi progetti - ha aggiunto Treu - È questa una necessità evidente, perché la fase attuativa del PNRR si preannuncia difficile e perché uno sforzo corale di tutte le forze del Paese è necessario se si vuole cogliere l’eccezionale opportunità offerta dalle risorse europee del NGEU alle prossime generazioni La partecipazione delle organizzazioni presenti al CNEL, imprese, lavoratori e Terzo settore, permetterà di cogliere fino nel dettaglio i vari aspetti della implementazione delle 6 missioni del Piano. In tal modo, il CNEL intende perseguire diversi obiettivi: monitorare lo Stato di avanzamento dei singoli progetti per verificare il rispetto della tempistica e rilevare gli eventuali ritardi, controllare la coerenza delle decisioni applicative con gli obiettivi stabiliti, segnalare eventuali integrazioni e adattamenti resi necessari dalle trasformazioni del contesto”.   

  

A partire dai giorni del primo lockdown il 68,7% dei nuclei familiari italiani è riuscito a mantenere invariato il proprio reddito e, anzi, il 2,7% ha addirittura visto migliorare la propria condizione economica. Circa un terzo ha invece rischiato di finire sotto la linea di galleggiamento, trovandosi a condurre, da un giorno all’altro, la propria vita con meno risorse a disposizione e non potendo scommettere su un rapido ritorno alla normalità. Se per il 16,7% dei nuclei familiari (approssimativamente 4 milioni di famiglie) le perdite sono state contenute fino al 25% del reddito, per il 7,7% la riduzione si attestata fra il 25 e il 50% (quasi due milioni di famiglie) e per il 5,5% (poco meno di un milione e mezzo di nuclei) la caduta è stata superiore al 50%. In sintesi: 18 milioni di famiglie si salvano, mentre 7 milioni e mezzo di famiglie rischiano l’asfissia.  

  

“Dalla pandemia lo Stato ne esce rafforzato, ma non può sprecare questa opportunità. I sistemi sanitario e scolastico, quelli più duramente coinvolti, hanno retto e hanno consentito, pur tra mille difficoltà, di poter fronteggiare la crisi. La vera criticità, invece, è stata rappresentata dall’incapacità di sviluppare una corretta informazione dando grande spazio alla comunicazione e alla sua emotività che ha creato caos e avuto ripercussioni su tutti gli altri aspetti. Un dato molto positivo è stata la propensione al risparmio, maturata durante il Covid, che ci servirà nei prossimi mesi. La molecolarizzazione dei bonus è stata strategica. Siamo ancora in un periodo in cui lo Stato dovrà ancora dare e aiutare”, ha affermato il presidente del Censis Giuseppe De Rita. 


Scarica il Rapporto del CNEL sull'impatto della pandemia 


Rivedi il seminario 

Articolo Precedente SCUOLA, AL CNEL AUDIZIONE DEL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE BIANCHI
Articolo Successivo COMUNICATO N. 68 DEL 14 LUGLIO 2021 - COVID, TREU (CNEL): CON PANDEMIA RISALE FIDUCIA STATO, PNRR BANCO DI PROVA
Stampa
1100 Valuta questo articolo:
Nessuna valutazione

Cerca nell'Archivio

Calendario