Archivio Primo Piano

AL CNEL NASCERA' L’OSSERVATORIO SULL’APPRENDIMENTO PERMANENTE E L’INVECCHIAMENTO ATTIVO
/ Categorie: Primo Piano, Segnalazioni

AL CNEL NASCERA' L’OSSERVATORIO SULL’APPRENDIMENTO PERMANENTE E L’INVECCHIAMENTO ATTIVO

L’Assemblea del CNEL, presieduta dal presidente Tiziano Treu alla presenza del segretario generale Mauro Nori, nell’ultima riunione, ha discusso, e approvato dove previsto, i punti previsti all’ordine del giorno.

Tra questi, si segnala la proposta di istituire al CNEL un Osservatorio dedicato all’apprendimento permanente e all’invecchiamento attivo, con l’obiettivo di mettere a sistema l’attività degli enti che si occupano di promuovere e valorizzare, su tutto il territorio nazionale, la formazione in ambito formale, non formale e informale, “considerando come sia universalmente riconosciuto che l’apprendimento, anche nella età anziana, migliori sensibilmente la qualità della vita e le prospettive di longevità”. L’iniziativa sarà oggetto di articolata istruttoria da parte della II Commissione Politiche sociali e Sviluppo sostenibile del CNEL, presieduta dalla vicepresidente del CNEL Gianna Fracassi.

Il consigliere Gian Paolo Gualaccini ha relazionato sull’incontro svoltosi al CNEL nei giorni scorsi in collaborazione con il CESE su “Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI) - Una lezione per il futuro”, a cui sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del CNEL Tiziano Treu, il past president del CESE Luca Jahier e il vicepresidente del CNEL Floriano Botta. “L’erede di EFSI è oggi il programma InvestEU (2021-2027) e prevede un totale di garanzie attraverso la BEI per 26,2 miliardi di euro divisi in 4 settori: 9,9 miliardi di euro per le Infrastrutture sostenibili; 6,6 miliardi per l’innovazione, la digitalizzazione e la ricerca; 6,9 miliardi per le PMI. Infine, 2,8 miliardi per investimenti sociali. L’obiettivo di InvestEU è di attivare, attraverso l’effetto leva, risorse private e pubbliche per circa 370 miliardi di euro”, ha spiegato Gualaccini.

Dalla tavola rotonda sono emerse, accanto a una valutazione positiva dello strumento, anche osservazioni su punti critici e su aspetti del meccanismo da migliorare. “CNEL e CESE sono la casa delle parti sociali, non solo per una ragione formale ma anche per una ragione sostanziale dato che per produrre dei benefici a lungo termine è indispensabile il sostegno e il coinvolgimento, anche per il programma INVEST EU con modalità da costruire, proprio delle parti sociali”, ha concluso il consigliere CNEL.

L’Assemblea, inoltre, ha approvato due pareri presentati dal Comitato del CNEL per l’esame degli atti dell’Unione europea: 1) Atto (UE) COM (2022) 196 final “Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio. Uno spazio europeo dei dati sanitari: sfruttare il potenziale dei dati sanitari per le persone, i pazienti e l'innovazione”; 2) Atto (UE) COM (2022) 128 final, “Relazione sullo strumento europeo per il sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione in caso di emergenza (SURE) in caso di emergenza (SURE) a seguito dell'epidemia di COVID-19, ai sensi dell'articolo 14 del regolamento (UE) 2020/672 del Consiglio. SURE a 18 mesi: terza relazione semestrale”. Poi, è stata ratificata la Memoria relativa all’Audizione del CNEL del 15 giugno scorso innanzi la Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale del Senato e sono stati illustrati l’iniziativa pubblica in materia di valutazione della “Terza Mission” e sulla valorizzazione dell’impegno sociale degli Atenei ed è stata presentato il sistema di monitoraggio a supporto dei gruppi di lavoro istituiti al CNEL, finalizzato alla valutazione del rispetto della clausola sociale PNRR.
Articolo Precedente PENSIONI, TREU: GRAVI SQUILIBRI TRA GENERAZIONI, SERVE GIUSTIZIA PREVIDENZIALE
Articolo Successivo IL 5 e 6 LUGLIO AL CNEL IL D-BRAIN FORUM
Stampa

Cerca nell'Archivio

Calendario

«settembre 2023»
lunmarmergiovensabdom
2829
2929

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 29/8/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 29 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
30
2931

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 30/8/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 30 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
31
2932

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 31/8/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 31 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
1
2934

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 01/9/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 1 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
2
2935

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 02/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 2 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
3
2936

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 03/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 3 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
4
2937

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 04/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 4 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
5
2938

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 05/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 5 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
6
2939

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 06/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 6 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
789
2947

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 09/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 9 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
10
2948

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 10/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 10 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
11
2949

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DELL'11/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 11 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
12
2950

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 12/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 12 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
13
2951

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 13/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 13 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
14
2952

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 14/9/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 14 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
1516
2955

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 16/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 16 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
17
2956

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 17 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
18
2957

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 18/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 18 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
19
2959

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 19/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 19 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
2021
2964

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 21/9/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 21 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
222324
2526272829301
2345678