Archivio Primo Piano

IN ITALIA FINANZIATI 110 PROGETTI CON IL FONDO EFSI
/ Categorie: Primo Piano, Segnalazioni

IN ITALIA FINANZIATI 110 PROGETTI CON IL FONDO EFSI

Un recente convegno organizzato dal CNEL, in collaborazione con il CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), ha messo in luce uno dei più flessibili strumenti della Commissione Europea capace di mobilitare risorse finanziarie a supporto dell’economia reale europea. Si tratta del “Fondo europeo per gli investimenti strategici” (EFSI 1 e 2) la cui presentazione, con i relativi risultati, è stata occasione di dialogo con gli operatori finanziari coinvolti, i beneficiari e le parti sociali.

Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI, European Fund for Strategic Investments) è stato lanciato, tra lo scetticismo di molti, dalla Commissione Juncker nel 2014, per superare gli effetti della grande crisi economica e finanziaria del 2008. Il modello del Fondo consisteva nell’utilizzare risorse limitate del bilancio UE da dare in garanzia alla BEI (Banca europea per gli investimenti) affinché questa potesse finanziare i progetti proposti dalle banche nazionali dei 27 paesi dell’Unione Europea. Dato il primo successo del fondo, nel 2017 EFSI è stato esteso per durata e per capacità finanziaria, trasformandosi in “EFSI 2.0”. L’“effetto leva” con circa 40 mld di euro a garanzia, che è la caratteristica chiave del Fondo, ha mobilitato investimenti privati e pubblici, andando oltre le previsioni, per circa 524 mld di euro in tutta l’UE, finanziando centinaia di migliaia di imprese e di progetti, fino al 2020.

Secondo l’ultimo report della BEI sugli effetti di EFSI 2.0 del 2021, in Italia, particolarmente,  i risultati sono stati eccezionali: questo sia perché le banche hanno un'esperienza consolidata di collaborazione con il Gruppo BEI, sia perché l’Italia  è stata uno dei principali attori di questo strumento, rappresentando circa il 14% dei finanziamenti totali della Bei per più di 110 progetti (dalle infrastrutture sostenibili alla ricerca, dall’innovazione, digitalizzazione al sostegno alle PMI e agli investimenti sociali). I  partenariati e i finanziamenti sono stati stabiliti in un ampio numero di settori e la collaborazione con le banche private è stata molto attiva. L'effetto leva è stato di sedici volte, con circa 524 miliardi di euro di investimenti realizzati: con una garanzia di 1 euro, infatti, si sono generati 16 euro di investimenti. Il report valuta anche un impatto significativo sul PIL e sull'occupazione europea, stimato in un aumento del 2,4% del PIL e 2,1 milioni di posti di lavoro nel 2025.

Erede di EFSI 2.0 è oggi il programma InvestEU, introdotto come nuovo strumento nel  quadro pluriennale 2021-2027 alla luce del nuovo scenario complicato dal COVID-19. Il nuovo programma, con gli stessi scopi di EFSI 2.0, prevede un totale di garanzie attraverso la BEI per 26,2 miliardi di euro, divisi in 4 settori: €9,9 miliardi per le Infrastrutture sostenibili; €6,6 miliardi per l’innovazione, la digitalizzazione e la ricerca; €6,9 miliardi per le PMI; e infine, €2,8 miliardi per investimenti sociali. L’obiettivo di InvestEU è quello di attivare risorse private e pubbliche per circa 370 miliardi di euro.

 La capacità di questo strumento ‘market oriented’ di mobilitare investimenti privati dentro un sistema pubblico che definisce le priorità, lo rende particolarmente interessante: lo scenario europeo odierno ha infatti l’esigenza di avere a disposizione ingenti risorse economiche necessarie per investimenti sempre più onerosi: basti pensare a quelli energetici e al settore della difesa. In questo contesto la funzione di InvestEU sarà fondamentale, ma,  sarà anche indispensabile il sostegno e il coinvolgimento delle parti sociali nell’ attuazione del programma.

Di Gian Paolo Gualaccini

Articolo Precedente CONTRATTI OLTRE 1000 ACCORDI REGISTRATI, SCADUTI 563 SU 940 DEL SETTORE PRIVATO
Articolo Successivo TREU: NIENTE IDEE COSTOSE, SEGUIRE IL PNRR
Stampa

Cerca nell'Archivio

Calendario

«settembre 2023»
lunmarmergiovensabdom
2829
2929

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 29/8/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 29 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
30
2931

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 30/8/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 30 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
31
2932

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 31/8/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 31 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
1
2934

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 01/9/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 1 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
2
2935

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 02/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 2 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
3
2936

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 03/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 3 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
4
2937

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 04/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 4 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
5
2938

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 05/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 5 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
6
2939

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 06/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 6 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
789
2947

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 09/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 9 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
10
2948

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 10/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 10 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
11
2949

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DELL'11/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 11 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
12
2950

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 12/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 12 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
13
2951

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 13/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 13 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
14
2952

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 14/9/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 14 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
1516
2955

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 16/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 16 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
17
2956

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 17 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
18
2957

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 18/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 18 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
19
2959

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 19/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 19 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
2021
2964

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 21/9/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 21 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
2223
2971

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 23/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 23 settembre 2023, sulla cerimonia di insediamento della XI consiliatura, il salario minimo e i temi di competenza del CNEL

Read more
24
2972

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 24/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 24 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
25
2974

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 25/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 25 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
26
2979

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 26 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
272829301
2345678