A ROMA IL 17 OTTOBRE CONFERENZA EUROPEA CESE-CNEL SULL'ENERGIA
Ricerca di nuovi fonti di energia, la mitigazione dell’impatto economico e transizione energetica sono i temi al centro della conferenza congiunta CESE-CNEL su “Geopolitica delle strategie energetiche nella regione euromediterranea” in programma lunedì 17 ottobre 2022 ore 10.00-18.00 a Roma nella sala del Parlamentino di Villa Lubin.
La conferenza si concentrerà, tra l'altro, su soluzioni a breve termine all'attuale situazione geopolitica, con la ricerca di nuovi fornitori e percorsi di trasporto per ridurre la dipendenza energetica da un unico fornitore. I partecipanti avranno l'opportunità di discutere su come diminuire l'impatto economico e sociale degli alti prezzi dell'energia dovuti ai recenti eventi geopolitici e grazie a nuovi fornitori e percorsi di trasporto alternativi mentre discuteranno dell'impatto geopolitico della transizione energetica su entrambe le sponde del Mediterraneo, e modi per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili a medio e lungo termine.
Saluti e introduzione Tiziano Treu, Presidente CNEL, Christa Schweng, Presidente del CESE, il Comitato economico e sociale europeo; Patrizia Toia, membro del Parlamento Europeo; Grammenos Mastrojeni, vicesegretario generale Unione per il Mediterraneo responsabile per l'energia e il clima; Gian Paolo Gualaccini, consigliere CNEL e coordinatore Commissione Politiche UE e Cooperazione internazionale.
Dopo la sessione di apertura con i saluti e le introduzioni, la Conferenza sarà strutturata in tre ulteriori sessioni:
Sessione 1: La ricerca di nuovi fornitori di energia
Qui si discuterà delle soluzioni a breve termine rispetto all'attuale situazione geopolitica, con la ricerca di nuovi fornitori e rotte di trasporto per ridurre la dipendenza da un unico fornitore.
Sessione 2: Mitigare l'impatto economico e sociale dell'aumento dei prezzi dell'energia
In questa sessione si riflette su come alleviare l'impatto economico e sociale degli alti prezzi dell'energia dovuti ai recenti eventi geopolitici e su nuovi possibili fornitori e percorsi di trasporto alternativi.
Sessione 3: Geopolitica della transizione energetica
Il dibattito sarà dedicato all'impatto geopolitico della transizione energetica sulle due sponde del Mediterraneo, con una particolare attenzione a una significativa riduzione, nel medio e lungo termine, della dipendenza dai combustibili fossili.
La conferenza sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube del CNEL (clicca qui)
Scarica il programma