Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«gennaio 2025»
lunmarmergiovensabdom
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789

SI È TENUTA OGGI A VILLA LUBIN L’ASSEMBLEA DEL CNEL

SI È TENUTA OGGI A VILLA LUBIN L’ASSEMBLEA DEL CNEL

Nominati i rappresentanti presso il Comitato Consultivo dell’ANVUR e il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione

24 luglio 2024

Si è svolta oggi, 24 luglio 2024, l’Assemblea del CNEL. Dopo l’approvazione del resoconto sommario relativo alla precedente seduta, il presidente Renato Brunetta ha fatto il punto sull’andamento dei lavori della XI Consiliatura, avviatasi lo scorso 22 settembre.
“Il secondo semestre del 2024 – ha dichiarato il presidente – sarà per il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro particolarmente denso di contenuti. È prevista la formalizzazione entro la fine dell’anno di numerosi documenti di osservazioni e proposte, pareri e iniziative legislative, come risultato del lavoro istruttorio svolto in questi mesi. È il segno di una grande vitalità e di uno sforzo collettivo che sta ora dando i suoi frutti. Questo rinnovato impegno del CNEL, che va di pari passo con il rafforzamento delle strutture interne, del personale e della governance, non può che essere motivo di grande soddisfazione”.

Il presidente ha poi fornito ai consiglieri una serie di comunicazioni relative ai recenti accordi con Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa) e con Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche), all’approvazione del Piano triennale di fabbisogno del personale, all’intesa con la Fondazione Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane) sui tirocini, per facilitare i relativi processi di selezione. Brunetta ha anche sottolineato la valenza della richiesta giunta da Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il PNNR, di un coinvolgimento del CNEL sulla Zes e sulle aree interne, con particolare riferimento agli aspetti demografici. “È anche significativa – ha aggiunto Brunetta – la scelta del ministro Fitto di tenere proprio presso il CNEL il seminario tecnico, che si è svolto nei giorni scorsi, dedicato al futuro della politica di coesione. È un tema di assoluta rilevanza per il CNEL, a cui dedicheremo un gruppo di lavoro ad hoc”.

I lavori dell’assemblea sono proseguiti con l’approvazione di un parere in merito alla direttiva (UE) 2024/1385 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 maggio 2024 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica. 
La Plenaria, inoltre, ha discusso le segnalazioni periodiche della presidenza del Consiglio dei ministri ai sensi degli articoli 6, 24, 26 e 28 della legge 234/2012, concernenti atti dell’Unione Europea. 

L’Assemblea, infine, si è espressa sulle designazioni dei rappresentanti del CNEL presso il Comitato consultivo dell’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) e il Consiglio superiore della pubblica istruzione (CSPI). Sono state approvate le seguenti nomine:


A) Comitato consultivo di ANVUR: consigliere CNEL Massimo Giuntoli, dott.ssa. Nicoletta Amodio, prof. Antonio Catizzone, prof. Mario Ricciardi;
B) Consiglio superiore della pubblica istruzione: dott.ssa Elena Centemero, dott.ssa anna Maria Santoro, dott.ssa Paola Serafin.


Sempre in mattinata si è tenuta anche la Conferenza dei presidenti di commissione e dei coordinatori degli organismi interni del CNEL e si è riunito il gruppo di lavoro sulla previdenza complementare, che ha audito una delegazione di Assogestioni.