Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

SINDACATI E ASSOCIAZIONI: L’ABOLIZIONE DEL CNEL RESTRINGE GLI SPAZI DI DEMOCRAZIA

SINDACATI E ASSOCIAZIONI: L’ABOLIZIONE DEL CNEL RESTRINGE GLI SPAZI DI DEMOCRAZIA

02 luglio 2019

“L'abolizione del Cnel, come prevede in prima lettura la riforma costituzionale approvata in Commissione Affari Costituzionali del Senato, può restringere gli spazi di democrazia e di partecipazione delle parti sociali nel nostro Paese, che la Carta Costituzionale aveva previsto proprio a garanzia del ruolo indispensabile delle associazioni di rappresentanza nella vita democratica, bloccando anche il processo di autoriforma avviato per rafforzarne la funzione consultiva rispetto al Governo, alle Camere e alle Regioni”. E’ quanto si legge in un comunicato congiunto di  Cgil, Cisl, Uil, Confindustria, Cia - Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confcommercio, Confesercenti, Confetra, Confitarma, Acli, Arci, Mcl e Compagnia delle Opere.

“Siamo convinti - prosegue il comunicato congiunto delle parti sociali più rappresentative del Paese- che il Cnel possa svolgere un ruolo utile per il Paese nell’attuale contesto, in cui alle richieste di ampliamento della partecipazione popolare alla vita democratica si accompagnano istanze di coesione e giustizia sociali, che possono trovare risposte adeguate anche attraverso un rinnovato protagonismo dei corpi intermedi”.

“La presenza nel Cnel di tutte le maggiori organizzazioni rappresentative dei lavoratori, delle imprese e del terzo settore - conclude il comunicato - lo caratterizza come strumento di proposta, confronto e dialogo sociale, così come peraltro garantito in tutti i Paesi dell’Unione Europea”. 

In difesa del ruolo del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro è intervenuta anche Confprofessioni con il presidente Gaetano Stella. «La soppressione del Cnel è un gravissimo errore di strategia politica che impoverisce l'economia e il mercato del lavoro del nostro Paese». Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni e consigliere del Cnel rilancia con forza l'appello delle parti sociali contro l'abolizione del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, come prevede in prima lettura la riforma costituzionale approvata in Commissione Affari Costituzionali del Senato, e rivendica con fermezza l'intensa attività svolta nell'ultimo anno dalla Consiliatura presieduta dal prof. Tiziano Treu, a cominciare dal disegno di legge sul welfare dei lavoratori autonomi, avviato dalla Consulta sul lavoro autonomo e le professioni, presieduta da Stella. 

«L'iniziativa della Commissione Affari Costituzionali del Senato è l'ennesimo tentativo per destabilizzare la democrazia rappresentativa e forzare ancora una volta il processo di disintermediazione delle forze sociali. Privare il Paese di un organismo dove siedono 38 categorie produttive dei lavoratori, delle imprese, delle libere professioni e del terzo settore per un bacino di oltre 15 milioni di associati - prosegue Stella - significa azzerare la partecipazione sociale al processo legislativo e alla vita politica del Paese, che potrebbe degenerare in un'autarchia politica dalle conseguenze imprevedibili».

 

«Significa anche cancellare un anno di intenso lavoro sotto la guida del presidente Treu che ha avuto un riconoscimento unanime su temi fondamentali del mercato del lavoro, come il codice unico dei contratti collettivi nazionali, il monitoraggio dei Ccnl esistenti, il Comitato indipendente per la produttività, fino al ddl che punta ad ampliare gli strumenti di welfare a favore dei lavoratori autonomi, che prevede anche un ammortizzatore sociale universale finalizzato al sostegno di tutti i liberi professionisti», conclude Stella. «Le forze politiche devono prendere atto che oggi il Cnel è uno spazio di confronto tra i tradizionali mondi della rappresentanza e i nuovi modelli della domanda sociale ed è una risorsa essenziale per la democrazia e la coesione sociale del nostro Paese».

Secondo il presidente Tiziano Treu, “Il CNEL è la casa della partecipazione. L’esistenza del CNEL quale luogo di confronto e azione della rappresentanza sociale è espressione del principio costituzionale su cui si fonda il modello italiano al pari degli altri paesi europei che prevede oltre alla democrazia rappresentativa, la partecipazione della società organizzata alla definizione dei grandi indirizzi sociali e economici. Non a caso in 21 paesi dell’Unione è presente un organismo analogo di rappresentanza delle forze produttive e sociali e che presso le istituzioni europee operi il Comitato economico e sociale europeo con funzioni di rappresentanza e consulenza per il Parlamento, la Commissione è il Consiglio”.