Archivio Primo Piano

PENSIONI, TREU: GRAVI SQUILIBRI TRA GENERAZIONI, SERVE GIUSTIZIA PREVIDENZIALE
/ Categorie: Primo Piano, Segnalazioni

PENSIONI, TREU: GRAVI SQUILIBRI TRA GENERAZIONI, SERVE GIUSTIZIA PREVIDENZIALE

La riforma del sistema previdenziale è tra gli interventi più urgenti. Ma c’è il problema dei giovani. Con la Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale abbiamo avviato un percorso che potrebbe portare ad un libro bianco. Bisogna varare un progetto di vera e propria giustizia previdenziale per sanare gli squilibri già esistenti che si accentueranno ulteriormente negli anni. E poi c’è tutto il tema del lavoro autonomo che è sempre stato sempre trascurato. La riforma del sistema previdenziale deve essere associata per forza di cose alla riforma fiscale e a quella dei salari”.

 

Ad affermarlo è il presidente del CNEL, Tiziano Treu, durante il workshop “Giustizia previdenziale. Come riformare pensioni e welfare” svoltosi al CNEL, in cui sono stati discussi i primi risultati di una ricerca che confluirà in un libro bianco. All’introduzione del sen. Tommaso Nannicini, presidente della Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale sono seguiti gli interventi dei consiglieri CNEL Michele Faioli e Cecilia Tomassini poi di Paola Bozzao, Rossella Cappetta, Maurizio Del Conte, Andrea Dili, Madia D’Onghia, Andrea Garnero, Chiara Gribaudo, Mauro Maré, Fabrizio Patriarca, Michele Raitano, Rosa Bianca Sanna e Gianfranco Santoro.

 

Sulla riforma del sistema previdenziale il CNEL ha istituito un gruppo di lavoro composto da esperti di tutta Italia per raccoglie proposte concrete.

 

Le recenti previsioni ISTAT ipotizzano un rapido declino quadro demografico con la diminuzione di circa 10 milioni della popolazione italiana entro il 2065, l’assottigliamento della popolazione tra i 15 e i 64 anni e il conseguente aumento relativo della componente più anziana (dal 23% al 34%). Le famiglie subiranno un processo di frammentazione: saranno più numerose e più piccole, aumentando quindi il numero di anziani soli (1,8 milioni in più entro il 2040). 

 

La bassissima fecondità, unita all’aumento della longevità e soprattutto alla peculiare diversità della struttura delle generazioni nate tra gli anni Cinquanta e Sessanta rispetto a quella dei nati tra gli anni Settanta e Ottanta, apre quindi nel prossimo futuro uno scenario di potenziale squilibrio tra la popolazione attiva sul mercato del lavoro (finanziatori del sistema) e i beneficiari delle rendite previdenziali, un pericolo per la sostenibilità finanziaria dell’intero sistema - ha detto la consigliera CNEL Tomassini - Proprio la previsione di questo scenario, già avvertita dai demografi agli inizi degli anni Novanta, è all’origine del complesso processo di riforme previdenziali avviato nel 1995 dalla Legge Dini e parzialmente concluso dalla cosiddetta riforma Fornero con relativi correttivi temporanei (quota 100). Ignorare queste dinamiche potrebbe rivelarsi un punto cieco critico per la conoscenza, la valutazione e il monitoraggio, specialmente rispetto a quell’obiettivo di sostenibilità finanziaria ed equità sociale che aveva richiesto l’avvio del processo di riforma del sistema pensionistico italiano”.

 

Qualunque riflessione riformatrice sugli enti previdenziali di prima o di seconda generazione deve muovere, da una parte, da una analisi delle proiezioni demografiche, socio-economiche, reddituali, concorrenziali inter e infra-categoriale, e, dall’altra, dall’analisi dell’effettiva volontà che quel gruppo professionale esprime sul proprio futuro previdenziale, anche in una logica di solidarietà intergenerazionale”, ha sottolineato il consigliere CNEL Faioli.



Rivedi il workshop sulla "Giustizia previdenziale"

Articolo Precedente CALL E CONTACT CENTER: I 4 CCNL PIU’ APPLICATI NEL SETTORE
Articolo Successivo AL CNEL NASCERA' L’OSSERVATORIO SULL’APPRENDIMENTO PERMANENTE E L’INVECCHIAMENTO ATTIVO
Stampa

Cerca nell'Archivio

Calendario

«novembre 2023»
lunmarmergiovensabdom
30
3085

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 30/10/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 30 ottobre 2023, sui temi di competenza del CNEL. 

Read more
311
3089

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 01/11/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 1 novembre 2023, sui temi di competenza del CNEL. 

Read more
2345
3108

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 5/11/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 5 novembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.
Read more
678910
3141

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 10/11/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 10 novembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

 

Read more
11
3144

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DELL' 11/11/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 11 novembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.



 

Read more
12
1314151617
3168

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/11/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 17 novembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

 

Read more
18
3170

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 18/11/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 18 novembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
19
3171

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 19/11/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 19 novembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
20
3173

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 20/11/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 20 novembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
21
3175

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 21/11/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 21 novembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
22232425
3200

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 25/11/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 25 novembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
26
3201

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/11/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 26 novembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
27282930123
45678910