Archivio Primo Piano

CONTRATTI: ANNUNCIATO AL SENATO IL DDL CNEL SU CODICE UNICO CON INPS
/ Categorie: Primo Piano

CONTRATTI: ANNUNCIATO AL SENATO IL DDL CNEL SU CODICE UNICO CON INPS

È stato annunciato in Aula al Senato il disegno di legge S.1232 del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro per la creazione di un codice unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) da realizzare in collaborazione con INPS.


Il ddl, presentato ai sensi dell’art. 99, comma 3, della Costituzione, approvato dall’Assemblea del CNEL nella seduta del 27 marzo 2019, relatore il consigliere Michele Faioli, “definisce il codice unico di identificazione dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro nazionali depositati e archiviati, attribuendo una sequenza alfanumerica a ciascun contratto o accordo collettivo - recita il testo - Il codice CCNL è altresì inserito dall’INPS nella disciplina relativa alla compilazione digitale dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili, con relativo obbligo del datore di lavoro di indicare per ciascuna posizione professionale il codice CCNL riferibile al contratto o accordo collettivo applicato”.


Il codice unico è necessario è urgente per arginare il fenomeno della proliferazione di contratti pirata registratosi nel corso dell’ultimo decennio. Si tratta di un mondo ancora poco esplorato e che può avere conseguenze al momento non chiare sul sistema delle relazioni industriali. Oggi al CNEL risultano depositati ben 888 accordi suddivisi per i diversi settori lavorativi per cui esiste un corrispondente contatto collettivo nazionale. Di questi 229 solo nel commercio e 110 in istituzioni private, enti assistenziali, sanitari e terzo settore - dichiara il presidente Tiziano Treu - Con la presente proposta, a costo zero per le casse dello Stato, il CNEL assume il potere di attribuire ai contratti collettivi depositati un codice unico alfanumerico, in cooperazione con l'INPS alla luce della rinnovata collaborazione istituzionale per mettere a sistema le rispettive informazioni e costituire il primo nucleo di un’anagrafe comune dei contratti collettivi organizzata in un’ottica di servizio pubblico. In questo modo, viene identificata in capo al CNEL la titolarità della funzione di codifica dei contratti attraverso l’unificazione delle rispettive procedure esistenti. L’INPS, di conseguenza, utilizzerebbe tale numerazione per le proprie finalità istituzionali (verifica del rispetto dei minimali contributivi, etc.), ottenendo dal CNEL la mappatura costantemente aggiornata dello stato della contrattazione collettiva di livello nazionale. Tale proposta tiene conto di una ricognizione della legislazione vigente e della prassi amministrativa”. 


Nel nostro ordinamento, i datori di lavoro privati non hanno l’obbligo di applicare in azienda un determinato contratto. Possono benissimo coesistere molteplici accordi collettivi nazionali nello stesso settore di riferimento. Ogni organizzazione è libera di auto-definirsi rappresentativa e di concludere con una controparte un accordo “nazionale” nello stesso settore già coperto da altri accordi “nazionali” firmati da organizzazioni concorrenti. 


L’assetto e il funzionamento del sistema di relazioni industriali nel nostro Paese hanno implicazioni che producono sugli operatori effetti di natura giuridica ed economica. Ciò rende necessario individuare parametri utili a identificare quale o quali contratti collettivi di lavoro possano essere considerati il riferimento all’interno di un medesimo settore, ad esempio a fini giudiziali, e costituire un benchmark utile a tracciare la linea di demarcazione fra pluralismo contrattuale e pratica sleale. 


La struttura dell’anagrafe definita da CNEL e INPS è valida anche come base di riferimento per ridisegnare i settori produttivi e i rispettivi confini, e per associare i codici CNEL dei CCNL ai codici AtEco delle attività produttive fino alla sesta cifra. A regime, l’attività comune CNEL-INPS consentirà di associare a ciascun contratto reperibile nell’archivio del CNEL il numero di lavoratori dipendenti ai quali è applicato, sulla base del flusso di comunicazioni UNIEMENS che i datori di lavoro trasmettono all’INPS.


“Per mettere ordine in questa situazione senza regole occorre formare una ‘visione pubblica’ delle dinamiche delle relazioni industriali nel settore privato, a partire da una banca dati affidabile. Bisogna pensare e rendere operativo un sistema unico, trasparente e accessibile, di deposito e codifica dei contratti sottoscritti dalle organizzazioni di rappresentanza a livello nazionale”, conclude il presidente Treu.


Clicca qui per leggere il testo annunciato al Senato

Stampa

Cerca nell'Archivio

Calendario

«settembre 2023»
lunmarmergiovensabdom
2829
2929

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 29/8/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 29 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
30
2931

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 30/8/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 30 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
31
2932

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 31/8/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 31 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
1
2934

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 01/9/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 1 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
2
2935

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 02/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 2 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
3
2936

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 03/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 3 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
4
2937

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 04/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 4 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
5
2938

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 05/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 5 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
6
2939

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 06/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 6 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
789
2947

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 09/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 9 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
10
2948

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 10/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 10 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
11
2949

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DELL'11/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 11 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
12
2950

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 12/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 12 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
13
2951

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 13/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 13 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
14
2952

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 14/9/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 14 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
1516
2955

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 16/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 16 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
17
2956

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 17 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
18
2957

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 18/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 18 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
19
2959

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 19/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 19 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
2021222324
2526272829301
2345678