Archivio Primo Piano

LEGGE DI BILANCIO 2021, TREU: SERVE INDICAZIONE CHIARA SU OBIETTIVI DA PERSEGUIRE
/ Categorie: Primo Piano, Segnalazioni

LEGGE DI BILANCIO 2021, TREU: SERVE INDICAZIONE CHIARA SU OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

La drammaticità dellattuale situazione presuppone un netto cambio di passo rispetto al passato, un’indicazione chiara degli obiettivi strategici da perseguire e un salto di qualità nella capacità di progettazione, di implementazione e di spesa delle PA, condizione essenziale per un pieno utilizzo dei fondi NGEU e per il dispiegarsi dei relativi effetti moltiplicatoriIl CNEL ha varie volte rilevato la necessità di superare le misure settoriali e contingenti al fine di coniugare fin d’ora gli interventi di emergenza con provvedimenti di carattere strutturale”. 

 

Lo ha affermato il presidente del CNEL Tiziano Treu, nel corso dell'audizione alle Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera dei Deputati sul DDL recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e Bilancio pluriennale triennio 2021- 2023 (AC. 2790) dove è intervenuto con il Segretario Generale Paolo Peluffo. 

 

Secondo le previsioni del CNEL, realizzate con il supporto di ben 3 istituti di ricerca (REF, PROMETEIA, CER) il calo del PIL sarà più contenuto rispetto alle previsioni internazionali.  

 

In particolare, la comparazione tra le previsioni dei tre istituti registra una forchetta di oscillazione molto più vicina a quanto previsto dal Governo per il 2020 (REF prevede un calo del PIL -9,3 a quella di CER -8,5) e anche per il 2021 si stima una crescita tra il 5,2 e il 5,8.

 

Dalla lettura di questi dati si evince un quadro positivo e in controtendenza con le previsioni formulate dai grandi osservatori internazionali (FMI, Commissione europea, OCSE) che tendono a sottostimare la capacità del sistema economico italiano di recuperare dopo lo shock pandemico.

 

Scelte organiche protratte con coerenza e continuità nel tempo in queste due direzioni sono essenziali anche per rispondere alle condizioni che la Unione Europea pone per l’utilizzo dei fondi di Next Generation EU”, si legge nella memoria orale depositata in Parlamento.

 

“Il CNEL ha indicato da tempo le priorità, ha sollecitato un progetto di rilancio del Paese che permetta di gestire le tre grandi transizioni, ambientale, digitale e demografica, e ha indicato tre linee principali di intervento strategico su cui anche noi ci siamo impegnati a contribuire: un disegno di politica industriale ed economica che offra strumenti per gestire le transizioni indicate in coerenza con le indicazioni dell’Unione Europea e in sinergia con i grandi progetti europei; una grande opera redistributiva che riformi il sistema fiscale e il welfare per combattere le diseguaglianze che si sono drammaticamente aggravate in questi anni, da ultimo per l’impatto della pandemia; una semplificazione delle regole e delle procedure amministrative  per liberare le energie del paese e rendere possibili l’attuazione delle riforme necessarie allo sviluppo sostenibile”, ha aggiunto il presidente Treu.

 

“Il CNEL ha dedicato proposte specifiche per promuovere la occupazione femminile nell’ottica della parità di genere e della occupazione giovanile. A questo proposito ribadiamo la necessità, sottolineata non solo dal CNEL, che la gestione di questi progetti di grande complessità sia presidiata da strumenti di governance (come una cabina di regia autorevole o simili presso la presidenza del consiglio) in grado di verificare tempo per tempo lo stato di implementazione delle varie misure”, ha rilevato il presidente del CNEL.

 

Nel documento si sottolinea la necessità di riparare alle carenze drammaticamente evidenziate dalla pandemia delle reti di sicurezza sociale traendo indicazioni anche dai provvedimenti di emergenza fin qui approvati, con il fine di una razionalizzazione e riforma in senso generalista e in coerenza con le misure europee già approvate (SURE) e proposte (un sostegno europeo alla disoccupazione). Il nuovo assetto degli ammortizzatori dovrà garantire protezioni essenziali di base a tutte le forme di lavoro, subordinato e autonomo, integrate da tutele rispondenti ai caratteri e alle esigenze dei vari settori e gruppi di lavoratori. A questo fine sarà decisivo potenziare e rivedere alla luce della economia del futuro il sistema della formazione professionale e continua con progetti formativi mirati alle effettive esigenze delle persone e delle imprese, anche aumentando le risorse del fondo per le nuove competenze e finalizzandolo a obiettivi di innovazione e di accompagnamento alle transizioni.

 

“Servirà un monitoraggio continuo ed efficace anche per operare eventuali correzioni di rotta nel corso dei prossimi anni di gestione dei fondi europei che siano necessarie per rispondere alla evoluzione di un quadro economico e sociale che si presenta mutevole e incerto”, ha concluso Treu.



Scarica il documenti di Osservazioni e Proposte del CNEL

Articolo Precedente MERCOLEDI' 25 NOVEMBRE ASSEMBLEA DEL CNEL
Articolo Successivo TREU: AL VIA DUE GRUPPI DI LAVORO SU COMPETITIVITÀ E FISCO
Stampa

Cerca nell'Archivio

Calendario

«ottobre 2023»
lunmarmergiovensabdom
25
2974

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 25/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 25 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
26
2979

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 26 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
27
2986

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 27/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 27 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
28
2987

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/9/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 28 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
29
2988

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 29/9/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 29 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
30
2989

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 30/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 30 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
1
2990

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 1/10/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 1 ottobre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
2
2991

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 2/10/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 2 ottobre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
303112345