Archivio Primo Piano

DONNE, TREU: IL CONTRASTO ALLE DISUGUAGLIANZE DI GENERE È UNA PRIORITÀ
/ Categorie: Primo Piano, Segnalazioni

DONNE, TREU: IL CONTRASTO ALLE DISUGUAGLIANZE DI GENERE È UNA PRIORITÀ

Nelle prossime settimane saranno diffusi i risultati di una consultazione pubblica sulla parità di genere a cui hanno risposto più di 28mila persone. In questi anni, il CNEL ha lavorato tanto sul fronte della parità di genere, anche grazie all’istituzione di un Forum permanente e ha depositato una proposta di legge in Parlamento per la riduzione del divario salariale uomo-donna”. 

Lo ha detto Tiziano Treu, presidente CNEL, oggi a Roma, aprendo i lavori del convegno “Una rete di donne nel mondo - Un secolo di storia” per il centenario del Soroptimist International, l’associazione fondata nel 1921 in California con l’obiettivo di sostenere l’avanzamento della condizione femminile nella società e nel mondo del lavoro, presente in Italia con oltre 5mila socie e 160 club dislocati su tutto il territorio nazionale. 

All’iniziativa, moderata da Flavia Trupia, sono intervenute Mariolina Coppola, presidente nazionale Soroptimist; Valeria Valente, presidente della Commissione Parlamentare Femminicidio; Clodia Vurro, curatrice di un rapporto SROI (ritorno sociale dell’investimento);Giovanna Badalassi, autrice di un gender budgeting sulle azioni svolte e sulle prospettive di crescita del Soroptimist in futuro; Emma Amiconi, presidente Fondaca, curatrice di una ricognizione su “Donne e Pandemia”; Anna Maria Isastia, autrice del libro “Una rete di donne nel mondo - Soroptimist International un secolo di storia (1921/2021)”. 

Con la prima conferenza del G20 sull'empowerment delle donne, abbiamo portato nel dibattito internazionale la necessità di costruire un’agenda nazionale sul tema. La prima strategia nazionale per la parità di genere investe in azioni concrete. Abbiamo individuato degli indicatori precisi e un monitoraggio costante che ci vedrà costruire un Osservatorio nel quale è mia intenzione coinvolgere il mondo dell'associazionismo”, ha dichiarato Elena Bonetti, ministra per le Pari opportunità e la Famigliache ha inviato un videomessaggio. 

La pandemia ha reso ancora più evidente l’arretratezza e la fragilità del Paese rispetto alla condizione femminile, mostrando l’importanza dell’associazionismo femminile nel sensibilizzare le istituzioni e la società verso l’urgenza di perseguire la parità di genere in tutti gli aspetti della vita sociale, economica e politica. E’ emersa una nuova leadership femminile, focalizzata su alcuni ambiti connessi, in particolare alle componenti della cittadinanza (appartenenza, diritti e doveri e partecipazione)”, ha spiegato la presidente Coppola.  

Dallo SROI è emerso che l’ideazione, la progettazione e la realizzazione delle attività di formazione, empowerment e contrasto alla violenza di genere del Soroptimist hanno determinato un ricavo sociale al netto dei costi diretti sostenuti pari in media a circa 14,5 milioni di euro a biennio nel periodo 2011-2021. Questo dato ha consentito di stabilire, per la prima volta, in termini economici, l’impegno sociale, in questo caso a supporto delle donne. Queste attività durante la pandemia hanno portato un aiuto concreto a centinaia di migliaia di donne di tutta italiana attraverso una serie di iniziative messe in campo come gli sportelli multidisciplinari gratuiti sulla consulenza legale, medica, economica, nutrizionale, psicologica, il progetto dei Baby Pit Stop per offrire luoghi nelle città dove allattare in tranquillità realizzato con l’Unicef, oltre 150 “stanze tutte per sè” allestite nelle caserme dei Carabinieri e nei commissariati di Polizia per sostenere la donna nel delicato momento della denuncia di violenze e abusi alle forze dell’ordine. Tra le attività svolte si segnalano anche il ciclo di lezioni alla SDA Bocconi sulla leadership di genere, il corso di alfabetizzazione finanziaria “le donne contano”, le iniziative di inserimento lavorativo di “Donne@lavoro Si Sostiene..in carcere”, il progetto di Mentoring, oltre al progetto del centenario, l’”Oasi delle api”. Al di là dei service, la pandemia hanno spinto il Soroptimist a proporre anche iniziative specifiche per affrontare l’emergenza e soprattutto a ridefinire il proprio ruolo di advocacy istituzionale. Sono state così create 40 chat per tipologia professionale che hanno coinvolto circa 2.000 socie, una nuova modalità di lavoro che ha premiato le competenze di altissimo livello presenti in Soroptimist e che ha arricchito ulteriormente la dimensione territoriale dei club. Il lavoro delle chat si è infatti rivelato prezioso per affrontare con competenza problemi concreti posti dalla crisi, per promuovere numerose iniziative di informazione, tra webinar e pubblicazioni, ma anche per offrire un supporto professionale gratuito, come nel caso degli Sportelli di assistenza multidisciplinare online. 

La ricognizione “Donne e Pandemia” ha avuto l’obiettivo di raccogliere informazioni e individuare le tipologie di iniziative che hanno visto una leadership femminile diffusa, che andasse anche oltre quella storicamente espressa dai movimenti e dalle organizzazioni femministe, e di tematizzare, grazie al contributo di donne, esperte, key persons, dirette protagoniste, alcune questioni chiave. 

La ricognizione ha dato modo di enucleare cinque diverse tipologie di iniziative che hanno visto, in particolare, le donne come promotrici e principali attrici: Produzione e diffusione di dati e informazioni, Organizzazione di servizi, Supporto materiale, Sensibilizzazione, denuncia, proposta, Attività istituzionali.

Articolo Precedente LAVORO, TREU: SERVE PIU’ COORDINAMENTO TRA ISTITUZIONI SUI CONTROLLI CONTRO INCIDENTI E SFRUTTAMENTO
Articolo Successivo FISCO, DAL CNEL DDL DELEGA SU MODIFICHE STATUTO DIRITTI CONTRIBUENTE
Stampa

Cerca nell'Archivio

Calendario

«dicembre 2023»
lunmarmergiovensabdom
2728293012
3224

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 02/12/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 2 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
3
456
3245

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 06/12/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 6 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
7
3253

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 07/12/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 7 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
8
3255

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 08/12/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 8 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567