COMPILA IL QUESTIONARIO ONLINE: https://forms.office.com/e/gundnWDzBF
Il CNEL riconosce la necessità di rafforzare il coinvolgimento delle nuove generazioni nei processi di sviluppo del Paese, superando narrazioni negative e offendo spazi di partecipazione attiva.
Come noto, la condizione dei giovani italiani, anche rispetto ai coetanei europei, risulti connotata da alcune criticità: incerte prospettive pensionistiche, elevato debito pubblico ereditato, accentuati squilibri demografici, bassi investimenti strutturali in formazione, politiche attive, ricerca, sviluppo e innovazione. Risulta, dunque, cruciale ridefinire il Patto generazionale per la sostenibilità sociale, economica e demografica dell'Italia, attraverso il confronto aperto "con" i giovani e "per" l'intero Paese.
Nel suo recente messaggio di fine anno, il Presidente Mattarella ha sottolineato che “i giovani sono la grande risorsa del nostro Paese”, evidenziando come si possa contare sul loro entusiasmo, creatività e generosità, e che “abbiamo il dovere di ascoltare il loro disagio, di dare risposte concrete alle loro esigenze, alle loro aspirazioni”.
Per queste ragioni, il CNEL intende coinvolgere tutte le realtà giovanili in un percorso di riflessione comune, volto a definire le condizioni per un nuovo Patto generazionale che valorizzi il ruolo attivo delle nuove generazioni nel potenziamento dei processi di sviluppo e benessere. Con la presente indagine si avvia, dunque, un processo partecipativo e inclusivo, realizzando una "mappatura", basata sull'ascolto attivo, che verrà utilizzata per attivare i gruppi di lavoro tematici che affronteranno alcuni temi strategici, quali:
- Debito pubblico (come ridurlo o gestirlo in modo che non cresca ulteriormente).
- Pensioni presenti e future (come rendere il sistema sostenibile ed equo per tutte le generazioni, compresi gli anziani di domani).
- Condizioni di ingresso e valorizzazione nel mondo del lavoro (attraverso opportunità di lavoro, formazione, ricerca e sviluppo).
- Attrattività del Paese (in termini di sostenibilità, valori e welfare).
- Partecipazione ai processi democratici e cittadinanza attiva (in un contesto di riduzione del peso elettorale dei giovani).
Ogni gruppo di lavoro tematico verrà stimolato a produrre idee, opinioni, proposte e iniziative per delineare un quadro completo del punto di vista generazionale rispetto ai processi di sviluppo sociale ed economico del Paese.
Tale iniziativa, promossa in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Giovani, rientra tra gli obiettivi dell'Accordo interistituzionale in vigore tra il CNEL e il Ministro per lo Sport e i Giovani, e si inserisce nell'ambito della Strategia Giovani del CNEL, approvata dall'Assemblea per la XI Consiliatura e realizzata in sinergia con tutte le istituzioni a vario titolo competenti in materia.
COMPILA IL QUESTIONARIO ONLINE: https://forms.office.com/e/gundnWDzBF