Si è insediato oggi, 24 aprile, l'Organismo nazionale di coordinamento delle politiche di integrazione degli stranieri (ONC), presieduto dal consigliere CNEL Rosario Valastro.
“Il CNEL – ha affermato in apertura dei lavori il presidente del CNEL Renato Brunetta - coopera con le amministrazioni centrali, con il sistema delle autonomie e con il terzo settore per favorire i processi di integrazione degli immigrati. Vogliamo valorizzare questa funzione rilanciando il ruolo dell'ONC, l'organismo del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro per il coordinamento delle politiche di integrazione degli stranieri. L'obiettivo è di ottimizzare l'accoglienza e l’integrazione degli stranieri, a partire dai decreti flussi, un ambito ancora troppo opaco, caratterizzato da mancanza di informazioni, scarso matching tra domande e offerta di lavoro e tante regolarizzazioni ex post. L'offerta dovrebbe essere connotata da una profilazione molto precisa, ma mancano i dati necessari a un buon placement. L’ONC può dare un contributo importante, su temi che rientrano anche nell’accordo interistituzionale sottoscritto con il Ministero del Lavoro”.
"L'ONC - ha sottolineato il presidente Valastro - ha degli obiettivi ambiziosi da raggiungere. La composizione dell'Organismo è strategica: ci sono rappresentanti dei ministeri, del terzo settore, degli enti locali, consiglieri del CNEL. Questo organigramma ci consentirà di definire un gruppo di lavoro operativo e non solo un team di studio. Metteremo in piedi una squadra capace di formulare proposte e di valorizzare gli strumenti di cui disponiamo per implementare la partecipazione, l'integrazione dei cittadini e l'integrazione lavorativa dei cittadini stranieri".
L'ONC, presieduto dal consigliere Valastro, è così composto: Mario Braga, Manola Cavallini e Aldo Carera (consiglieri CNEL); Maria Forte (Ministero dell’interno); Guido Bilancini (Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale); Liliana La Sala (Ministero della salute); Stefania Congia (Ministero del lavoro e delle politiche sociali) e Raffaele Ieva (componente supplente Ministero del lavoro e delle politiche sociali); Catello Formisano (Conferenza dei Presidenti delle Regioni); Camilla Orlandi (ANCI) e Danilo Travaglione (componente supplente ANCI); Mattia Peradotto (UNAR).