Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

SI È SVOLTA OGGI L'ASSEMBLEA DEL CNEL

SI È SVOLTA OGGI L'ASSEMBLEA DEL CNEL

24 ottobre 2024

Si è tenuta oggi presso la plenaria Marco Biagi l’Assemblea del CNEL. La seduta si è aperta con un minuto di silenzio, richiesto dal presidente Renato Brunetta, per l'incidente avvenuto ieri a Bologna, nell’impianto Toyota, provocando due morti e 11 feriti.


AREE TERRITORIALI MARGINALI

Nell’avviare i lavori, il presidente Brunetta ha comunicato ai consiglieri l’istituzione – lo scorso 8 ottobre – del gruppo di lavoro “Rigenerazione e ripopolamento delle aree territoriali marginali”, un tema strettamente collegato a una pluralità di ambiti diversi, dai cambiamenti demografici, alla desertificazione dei servizi, dalla rigenerazione urbana al recupero delle periferie. Il presidente ha evidenziato il processo di convergenza che il CNEL sta portando avanti nell’affrontare tutte queste tematiche interconnesse.

Ha poi dato la parola al vicepresidente Claudio Risso, il quale ha ricordato come questo tema abbia assunto negli ultimi anni un rilievo sempre più cruciale nell’agenda del Paese. Un tema trasversale, che investe un patrimonio inestimabile e su cui il CNEL vuole arrivare a una proposta di legge, per trasformare queste aree da zone marginali a luoghi di opportunità, anche grazie a una strategia organica d’intervento, una strategia ‘dei ritornanti’.


GIOVANI ALL’ESTERO

Il presidente Brunetta si è poi soffermato sulla presentazione, avvenuta nella giornata di ieri a Villa Lubin, del Rapporto “I giovani e la scelta di trasferirsi all’estero”, realizzato dalla Fondazione Nord-Est. Durante l’evento è stata annunciata la costituzione di un Osservatorio presso il CNEL sull’attrattività per i giovani, che coinvolgerà tutte le istituzioni competenti e sarà aperto ai contributi del mondo accademico e dei centri di ricerca. Con questo nuovo organismo, il Consiglio accende quindi un faro su una questione che rappresenta una vera e propria emergenza economica e sociale.


CAREGIVER

Altro aspetto posto all’attenzione dei consiglieri riguarda il Rapporto di ricerca su “Il Valore sociale del Caregiver”, elaborato dal CNEL su esplicita richiesta della Regione Lazio. Lo studio, realizzato da un gruppo di consiglieri in collaborazione con il CENSIS, è stato illustrato dai consiglieri Fiovo Bitti e Alessandro Geria. È dopo lungo tempo che un’amministrazione regionale ha chiesto al CNEL di svolgere la sua funzione di supporto per l’elaborazione delle proprie linee di politica sociale. La ricognizione svolta dal Consiglio sarà sviluppata nei prossimi mesi anche su scala nazionale, al fine di rappresentare più adeguatamente una realtà che riguarda una larghissima parte delle famiglie italiane. L’obiettivo è quello di offrire elementi utili a orientare le politiche di riforma avviate nel settore dell’assistenza socio-sanitaria e in particolare su un ambito, quello del caregiver, che coinvolge oltre 7 milioni di persone.


CONSIGLI ECONOMICI E SOCIALI NEL MONDO

Il presidente Brunetta ha poi comunicato l’intenzione, nell’ottica di un ripristino della partecipazione del CNEL sullo scenario internazionale, di riallacciare i rapporti con l’AICESIS, l’associazione internazionale di tutti i Consigli economici e sociali del mondo. Il consigliere Bruno Molea è stato delegato a rappresentare il CNEL alla prossima Assemblea generale dell’AICESIS.


SALUTE OCCUPAZIONALE E SICUREZZA SUL LAVORO

L’Assemblea odierna ha approvato, dopo un ampio dibattito e con un voto contrario, il documento di Osservazioni e Proposte in materia di “Salute occupazionale e sicurezza sul lavoro”, che è stato illustrato dal consigliere Michele Tiraboschi, in qualità di relatore. Il documento è il frutto di un ampio lavoro istruttorio, avviato in seguito all’approvazione in Assemblea, il 29 maggio scorso, di un Ordine del Giorno volto a valorizzare l’articolo 9 dello Statuto dei lavoratori, che chiede alle parti sociali di partecipare al controllo della sicurezza nelle imprese. Nella fase istruttoria il CNEL ha messo a sistema tutta la produzione contrattuale sul tema, evidenziando buone prassi e criticità. Il documento approvato oggi prevede la costituzione presso il CNEL di un Osservatorio permanente sulle tematiche di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, per individuare le buone pratiche e monitorare i fenomeni più problematici. Inoltre, sollecita un maggiore protagonismo delle parti sociali in questo ambito, anche mediante la sottoscrizione di un apposito Protocollo d’intesa, in modo analogo a quanto avvenne durante la pandemia del Covid-19.


POLITICHE INDUSTRIALI PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE BANCARIO E ASSICURATIVO

Approvato all’unanimità dall’Assemblea anche un documento di Osservazioni e Proposte su “Politiche industriali per l’intelligenza artificiale nel settore bancario e assicurativo”, illustrato dalla consigliera Ivana Pais, in qualità di relatore. La consigliera Pais ha evidenziato come nel settore oggetto dell’analisi l’introduzione di questi strumenti sia tra le più avanzate. A questo lavoro seguirà un’attività di analisi rivolta anche ad altri settori, al fine di svolgere un censimento ad ampio raggio sui concreti utilizzi dell’IA che si stanno sviluppando nel nostro Paese.


POLITICHE INDUSTRIALI

Ulteriore punto all’ordine del giorno un’informativa su Libro Verde “Made in Italy 2030” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, presentato al CNEL lo scorso 16 ottobre. Si è quindi avviata una consultazione pubblica sulla politica industriale, che il Ministero stesso svolgerà in collaborazione con il CNEL. A illustrare l’iniziativa è stato il consigliere Paolo Pirani, che ha spiegato come la collaborazione tra CNEL e MIMIT poggi sull’accordo interistituzionale siglato nel luglio 2023 e sull’attività svolta da un tavolo di lavoro congiunto.


CONGEDO PARENTALE

L’Assemblea ha approvato all’unanimità un documento di Osservazioni e Proposte su “La disciplina del congedo parentale”, realizzato dal Comitato per le pari opportunità e illustrato dalla consigliera Rossana Dettori, in qualità di relatore. La consigliera Dettori ha sottolineato come l’obiettivo sia quello di definire al meglio politiche di condivisione dei congedi parentali, premiando il più possibile l’utilizzo da parte dei padri.


PARERE ATTI UE: RETAGGIO DELL’ANNO EUROPEO DEI GIOVANI 2022

Nella seduta odierna è stato anche approvato il parere relativo all’atto UE “Conclusioni del Consiglio sul retaggio dell’Anno europeo dei giovani 2022 (C/2024/3543)”, relatore consigliere Francesco Riva. La consigliera Annalisa Guidotti, coordinatrice del Comitato per l’esame degli atti dell’Unione europea, ha spiegato come il parere si inquadri nel più ampio impegno del CNEL su questo tema, in particolare nell’ambito del progetto “Strategia Giovani”, in attuazione dell’accordo interistituzionale con il Ministero per lo sport e i giovani e con il coinvolgimento della Consulta CNEL per i giovani.

Infine, la plenaria ha approvato alcune integrazioni e modifiche al Regolamento organi.