Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

PROFESSIONISTI. DISEGNO DI LEGGE CNEL SU PRESTAZIONI WELFARE

PROFESSIONISTI. DISEGNO DI LEGGE CNEL SU PRESTAZIONI WELFARE

19 dicembre 2024

Approvati dal CNEL tre Disegni di legge nella seduta dell’Assemblea di ieri. Tra questi, un Ddl è dedicato all’istituzione di un fondo per il welfare dei professionisti iscritti alla gestione separata INPS e per introdurre misure volte al consolidamento complessivo delle prestazioni di welfare. Il via libera è giunto nella seduta dell’Assemblea che si è svolta ieri a Villa Lubin. Il relatore è stato il consigliere Gaetano Stella, coordinatore della Consulta sul lavoro autonomo e le professioni del CNEL.

I lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata risultano in rapida crescita in termini di occupati ma non esiste ancora un adeguato sistema di protezione. Nonostante gli interventi normativi degli ultimi anni, manca a tutt’oggi una reale equiparazione ai livelli di tutela riconosciuti per altre categorie di lavoratori iscritti a casse previdenziali private. Un’asimmetria che contrasta tanto con i principi costituzionali quanto con i più recenti indirizzi dell’Unione Europea. Il Ddl interviene in due modi. Da una parte rivede la normativa di riferimento per talune prestazioni (quali indennità di maternità, congedo parentale, degenza ospedaliera e malattia), estendendo la platea dei beneficiari, la durata del trattamento o prevedendo importi minimi delle relative indennità. Tutti interventi che non determinano un corrispondente aumento della contribuzione, perché vi si può far fronte con le risorse che già oggi confluiscono nella Gestione separata attraverso la contribuzione dedicata. Dall’altra, il testo di legge istituisce un autonomo fondo per il welfare dei professionisti iscritti alla Gestione separata Inps, nel quale far confluire le risorse derivanti dal versamento delle aliquote aggiuntive a cui sono tenuti per il finanziamento delle prestazioni welfaristiche e dal quale verranno attinte le risorse per le relative prestazioni.
La scelta di istituire un apposito fondo è volta a rendere autonoma e più trasparente la gestione delle prestazioni di welfare per i professionisti, anche al fine di poterne valutare l’andamento. La Gestione separata Inps presenta, infatti, per la componente welfare un evidente squilibrio tra entrate e uscite, a conferma che la crescita di una contribuzione dedicata non ha determinato prestazioni corrispondenti, né in termini di estensione né in termini di effettivo valore economico.