Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

BRUNETTA: DECRETO SAN VALENTINO SU SCALA MOBILE CAMBIÒ LA STORIA DEL NOSTRO PAESE

BRUNETTA: DECRETO SAN VALENTINO SU SCALA MOBILE CAMBIÒ LA STORIA DEL NOSTRO PAESE

La nota del presidente del CNEL

14 febbraio 2025

“Il decreto di San Valentino sulla scala mobile, firmato il 14 febbraio 1984 dal primo governo a guida socialista, fu un passaggio cruciale nel modo di intendere la politica dei redditi. Un passaggio che cambiò la storia del nostro Paese. Il nemico dei salari era l’inflazione a due cifre e bloccare la scala mobile voleva dire difendere i salari reali, contrastare l’illusione monetaria. Non era facile spiegarlo ai lavoratori. Fargli capire che questo voleva dire stare dalla loro parte. Perché più massa salariale significava un’illusione di più salario. Non era facile perché era un ragionamento controintuitivo e anche impolitico. Ci fu una contrapposizione forte con il populismo miope e ideologico di una parte della sinistra e una parte del sindacato. Ma il referendum abrogativo voluto dal Pci alla fine non passò, con uno scarto di circa il 10% tra No e Si. Un risultato veramente straordinario, che dimostrò un grande senso di maturità e di saggezza dei lavoratori e del popolo sovrano. Ma va ricordato che dietro il decreto di San Valentino c’era un accordo complessivo di politica dello sviluppo, di oltre 50 pagine, volto a combattere l’inflazione e favorire più crescita e più occupazione, dalla parte dei lavoratori, delle loro famiglie, delle imprese. Quell’approccio rimane tutt’ora valido. Così come l’impegno per valorizzare il dialogo sociale. Oggi, dopo gli anni della disintermediazione, è l’ora del confronto costruttivo, della collaborazione, del ruolo dei corpi intermedi nel costruire una visione condivisa di Paese”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta in occasione dell’anniversario del decreto di San Valentino sulla scala mobile.