Archivio Primo Piano

“IL MONDO CHE VERRÀ”, LIBRO DEL CNEL CON I CONTRIBUTI DI ECONOMISTI, POLITICI E GIURISTI
/ Categorie: News

“IL MONDO CHE VERRÀ”, LIBRO DEL CNEL CON I CONTRIBUTI DI ECONOMISTI, POLITICI E GIURISTI

Come sarà il futuro post-Covid? Il CNEL lo ha chiesto a 16 autorevoli economisti, politici e giuristi raccogliendo i loro contributi in un libro, “Il mondo che verrà. Interpretare e orientare lo sviluppo dopo la crisi sanitaria globale”. Il volume, nato da un’idea del presidente CNEL Tiziano Treu che ha curato l’introduzione, contiene 16 riflessioni sugli impatti della pandemia e possibili scenari nazionali ed internazionali che si verranno a delineare, scritte da Emma Bonino, Massimo Bray, Guido Brera, Giuseppe De Rita, Maurizio Ferrera, Franco Gallo, Luca Jahier, Enrico Letta, Mauro Magatti, Romano Prodi, Lucrezia Reichlin, Chiara Saraceno, Paola Severino, Giovanni Tamburi, Giulio Tremonti e Stefano Zamagni


“Gli effetti economici della pandemia sono ancora indeterminati. Le prime stime indicano un ordine di grandezza nella caduta del Pil mondiale doppio di quella delle crisi del 2008 e un gravissimo impatto sulla occupazione, secondo le previsioni dell’OIL oltre 250 milioni di disoccupati. Il volume può offrire alle istituzioni e ai decisori pubblici, alle organizzazioni sociali e politiche e anche alle persone che vogliono riflettere, elementi preziosi per orizzontarsi in un futuro che si presenta incerto come non mai, ma anche aperto a nuove possibilità”, scrive il presidente Treu nell’introduzione. 


Il libro, disponibile gratuitamente sul sito www.cnel.itanalizza gli effetti della pandemia sulla struttura sociale, sulla scuola, sul welfare e sui rapporti internazionali.


Dagli scritti dei quindici esperti emergono alcuni tratti comuni sulle conseguenze più immediate della pandemia e sulle proposte: il modello di Europa è da modificare, il divario digitale si è trasformato in elemento di diseguaglianza sociale, il ruolo della scuola è sottovalutato, il terzo settore ha supportato ma non è integrato col sistema nazionale, i milioni di dati raccolti devono essere un patrimonio scientifico sul quale basare le decisioni politiche, si sono sperimentate nuove forme di “diritto dell’emergenza” che hanno variato gli equilibri istituzionali (mettendone in luce le criticità) e che per la ripresa richiedono ora una nuova forma di collaborazione tra pubblico e privato.  

 

L’impatto drammatico sul mondo del lavoro e le politiche di welfare da rinforzare per tamponarne gli effetti sociali che possono derivarne sono alcuni degli argomenti che proprio il CNEL, come gli altri Comitati Economici e Sociali europei, è chiamato a valutare coinvolgendo direttamente tutti i corpi intermedi in esso rappresentati. 


 

 

Scarica il libro “Il mondo che verrà" (versione pdf)

Articolo Precedente L’EUROPA CHE VERRÀ: SABATO 9 MAGGIO WEBINAR CON I PRESIDENTI TREU E JAHIER
Articolo Successivo IL MONDO CHE VERRÀ, AL VIA UN CICLO DI WEBINAR CON GLI AUTORI
Stampa

Documenti da scaricare

Cerca nell'Archivio

Calendario

«dicembre 2023»
lunmarmergiovensabdom
2728293012
3224

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 02/12/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 2 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
3
456
3245

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 06/12/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 6 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
7
3253

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 07/12/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 7 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
8
3255

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 08/12/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 8 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
910
3260

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 10/12/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 10 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
11
3261

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DELL'11/12/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 11 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567