Quaderni CNEL
I Quaderni del Cnel sono una collana di pubblicazioni rivolte alla comunità scientifica e a tutti i cittadini, realizzati sulla base di studi presentati da esperti del Consiglio ovvero da ricercatori e studiosi esterni, nell’ambito di accordi di collaborazione o di seminari presso l’Organo, o, ancora sono il frutto di analisi o raccolte per approfondimenti su un particolare tema. Nella collana de “I Quaderni del CNEL” vengono pubblicati anche i risultati di studi o ricerche effettuate dal Consiglio nonché i risultati delle consultazioni pubbliche.
I ‘Quaderni’ sono un modo per contribuire al dibattito scientifico anche al fine di ottenere contributi utili all’arricchimento del confronto sui temi in discussione presso il Consiglio stesso.
La pubblicazione dei documenti è realizzata ai sensi dell’articolo 8, comma 12, del Regolamento di Organizzazione approvato dall’Assemblea del CNEL il 13 settembre 2018.
La scelta degli argomenti e dei metodi di indagine riflette gli interessi dei ricercatori. Le opinioni espresse e le conclusioni sono attribuibili esclusivamente agli autori e non impegnano in alcun modo la responsabilità del Consiglio.
Comitato scientifico
Presidente, Prof. Avv. Tiziano Treu
Componenti
Prof. Maurizio Ambrosini, Prof. Emilio Barucci, Prof.ssa Silvia Ciucciovino, Dott. Ana Rute Cardoso, Prof. Dr. Andrew Clark, Prof. Efisio Gonario Espa, Prof. Michele Faioli, Prof. Claudio Lucifora, Prof.ssa Maria Malatesta, Prof.ssa Annamaria Simonazzi, Prof.ssa Cecilia Tomassini, Prof. Giovanni Vecchi, Prof. Dott. Thomas Zwick
Direttore Responsabile
Cons. Paolo Peluffo
QUADERNI PUBBLICATI
Quaderno n. 1 - Blockchain e politiche del lavoro (versione Ing)
Quaderno n. 2 - Le performance dei servizi comunali. I servizi amministrativi e sociali nelle regioni a statuto ordinario
Quaderno n. 3 - Il lavoro nella Gig-Economy
Quaderno n. 4 - L'Europa secondo gli Italiani. I risultati della consultazione pubblica del CNEL sul futuro dell'Europa (versione Ing)
Quaderno n. 5 - Proposte sulla semplificazione e la competitività della logistica italiana
Quaderno n. 6 - Il luogo costituzionale della partecipazione. 60° Anniversario dell'Istituzione del CNEL
Quaderno n. 7 - Ripensare il Codice della Strada. Strategie per il miglioramento della sicurezza stradale
Quaderno n. 8 - La fitness economica dell'Italia e delle sue Regioni: competitività e opportunità
Quaderno n. 9 - Statuto dei Lavoratori e Futuro delle Relazioni di Lavoro
Quaderno n. 10 - Fenomenologia e effetti sociali del COVID-19
Quaderno speciale - Il Mondo che verrà. Interpretare e orientare lo sviluppo dopo la crisi sanitaria globale