Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

FISCO, TREU: APPREZZAMENTO PER RIFORMA CONTENZIOSO TRIBUTARIO

FISCO, TREU: APPREZZAMENTO PER RIFORMA CONTENZIOSO TRIBUTARIO

18 maggio 2022
“Esprimiamo apprezzamento per la riforma del contenzioso tributario varata ieri in Consiglio dei ministri”.
Ad affermarlo è il presidente del CNEL Tiziano Treu il quale ricorda che “lo scorso novembre, il CNEL ha depositato una proposta di legge sullo stesso tema (A.C. 3352 e A.S. 2467) e nella medesima direzione concernente la ‘Riforma dell'ordinamento della giustizia tributaria e del contenzioso tributario’, contestualmente all’iniziativa di integrazione ed attuazione dello Statuto del contribuente (A.C. 3333 e A.S. 2421), al termine dei lavori di una autorevole Commissione di studio tuttora operativa”.
“Nelle scorse settimane, l’Assemblea del CNEL ha approvato, inoltre, due ulteriori iniziative legislative di delega in materia di riforma dell’accertamento e di riforma della riscossione che verranno depositate in Parlamento nei prossimi giorni - aggiunge - In via di completamento ci sono ulteriori iniziative concernenti il superamento dell’Irap e la riforma dell’IVA e delle accise, oltre alla formulazione di proposte organiche di riforma in senso duale del sistema tributario e di revisione puntuale delle misure di tax expenditures”.

“L’auspicio è che il forte impegno del CNEL e delle parti sociali in esso rappresentate nello svolgimento dei primari compiti ausiliari al Parlamento e al governo possano contribuire fattivamente al compimento dell’ambizioso disegno riformatore del Sistema fiscale italiano”, conclude il presidente Treu.