Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Il Presidente della XI Consiliatura

Il Presidente Renato Brunetta

Il Presidente rappresenta il Consiglio ed esercita le funzioni che gli sono attribuite dalla legge e dai Regolamenti. Promuove, dirige e coordina l'attività del CNEL. Nominato Presidente del CNEL Renato Brunetta con D.P.R. del 21 aprile 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2023.

Renato Brunetta è Presidente del CNEL, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, da aprile 2023.

Professore Ordinario di Economia del Lavoro presso l’Università degli Studi di Roma, Tor Vergata.

Da marzo 2022 è Presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità su nomina del Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi.

Ha ricoperto da maggio 2008 a novembre 2011 la carica di Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione nel Governo Berlusconi IV e da febbraio 2021 a ottobre 2022 la carica di Ministro per la Pubblica Amministrazione nel Governo Draghi.

Parlamentare del Popolo della Libertà e di Forza Italia, dal 2008 al 2023 alla Camera dei deputati (XVI, XVII e XVIII legislatura). È stato Presidente del Gruppo parlamentare di Forza Italia alla Camera dei deputati nella XVII legislatura.

Da luglio 1999 ad aprile 2008 è stato Deputato al Parlamento Europeo, dove ha ricoperto l'incarico di Vicepresidente della Commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia. Dal 1998 è stato Responsabile del settore programma e nel 2007-2008 Vice-Coordinatore nazionale di Forza Italia.

Dal 1980 al 1996 ha svolto la propria attività come Segretario generale della Fondazione Brodolini. In quegli stessi anni ha diretto la rivista trimestrale di politica economica e relazioni industriali “Economia & Lavoro”.

Negli anni Ottanta e Novanta ha collaborato, in qualità di consigliere economico, con i governi Craxi (1986-1987), Amato (1992-1993) e Ciampi (1993-1994). È stato consigliere economico del Presidente del Consiglio Berlusconi negli anni 2003-2006. È stato Vicepresidente del Comitato Manodopera e Affari Sociali dell’OCSE (Parigi, 1985-1989).  Dal 1983 al 1987 è stato responsabile, presso il Ministero del Lavoro, di tutte le strategie per l’occupazione e la politica dei redditi. Dal 1989 al 1999 è stato consigliere del CNEL e Presidente della Commissione per l’informazione.

Nella sua attività accademica è autore di numerosi libri e pubblicazioni scientifiche in materia di economia del lavoro e relazioni industriali. Ha pubblicato altresì un numero rilevante di saggi, registrando le fasi salienti della vita politico-economica italiana.

Editorialista per le più importanti testate italiane,  nel corso della sua carriera ha ricevuto molteplici riconoscimenti: nel 1988 Premio Saint Vincent per l’economia; nel 1992 Premio Tarantelli per la migliore opera di economia del lavoro; nel 1995 Premio Scanno per la migliore opera di relazioni industriali; nel 2000 Premio Internazionale Rodolfo Valentino per l’economia, la finanza e la comunicazione; nel 2009 Premio Capalbio 2009, nella sezione politica, per il libro “Rivoluzione in corso” (Mondadori, 2009); nel 2015 Premio giornalistico Lucio Colletti per l’autonomia e l’indipendenza intellettuale nella comunicazione; nel 2018 Premio Leone d’Oro per la Pace, riconoscimento speciale alla carriera; nel 2021 Premio Italia Informa, personaggio dell’anno; nel 2022 Premio Farnèse d’Or, sezione politica, per i protagonisti dell’economia, della politica e della cultura nei rapporti tra i due Paesi; nel 2022 Premio Camillo Cavour, personalità che si è particolarmente distinta nel campo della politica; nel 2023 Chevalier de la Légion d’honneur, per l’impegno in tutte le missioni ricoperte nella carriera, nella politica italiana e in quella europea; nel 2024 Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana; nel 2024 Premio Le Ragioni della Nuova Politica, per il prezioso contributo offerto alle Politiche Occupazionali e a quelle per la Gestione della Pubblica Amministrazione attraverso importanti provvedimenti legislativi e ruoli istituzionali, sempre con una visione Europeista e nell’ottica dell’efficienza e della trasparenza con particolare riguardo ai Beni Pubblici.

Presidente della Fondazione Ravello nel triennio 2011-2014.

Renato Brunetta è nato a Venezia nel 1950.