Patrocini
Il patrocinio del CNEL
Il patrocinio della Presidenza del CNEL è concesso a titolo gratuito per iniziative ed eventi di riconosciuto valore culturale, economico, sociale e scientifico organizzati nel territorio nazionale o all’estero e che rispecchino i contenuti e le finalità pertinenti alle materie rientranti nelle competenze istituzionali del CNEL.
Sono escluse le richieste che abbiano scopi o finalità dirette o indirette di lucro.
Il patrocinio:
- è concesso esclusivamente per l’evento indicato nell’istanza ed unicamente per la durata di quest’ultimo
- non può essere esteso ad iniziative analoghe o affini
- non è accordato in via permanente
- non dà diritto automatico all’utilizzo del logo istituzionale che dovrà essere richiesto esplicitamente segnalandolo nel modulo.
Regole generali
Le richieste di concessione di patrocinio vanno indirizzate alla Segreteria Generale ed inoltrate direttamente all’indirizzo mail protocollo@cnel.it entro n. 60 giorni antecedenti alla data di realizzazione ed essere accompagnate da ogni informazione e documento utile a consentirne la valutazione.
La richiesta seguirà il seguente iter:
- Inoltro richiesta
- Visto del Segretario Generale
- Sottoposizione richiesta al Presidente
- Avviso dei vicepresidenti
- Determinazione su opportunità o meno di concessione
- Acquisizione disposizioni presidente
- Esito istanza con accoglimento o diniego motivato e nota del Segretario generale
La concessione del patrocinio non dà diritto automaticamente all'utilizzo del logo del CNEL. L’utilizzo del logo del CNEL può avvenire esclusivamente a seguito di apposita e specifica autorizzazione ed è in ogni caso correlato esclusivamente alla singola iniziativa o evento oggetto dell’istanza, nonché al relativo periodo di svolgimento.
Tutti i materiali contenenti l’utilizzo del logo o della dicitura dovranno essere inviati in tempo utile (entro al massimo 1 mese prima dell’evento) e nel rispetto delle indicazioni fornite dal CNEL per l’opportuna verifica e autorizzazione.
In caso di assenza dell'autorizzazione all'uso del logo, nelle pubblicazioni relative a iniziative patrocinate dal CNEL può essere inserita solo la dicitura "con il patrocinio del CNEL". Il CNEL perseguirà nelle sedi opportune chiunque utilizzi il logo senza esserne stato debitamente autorizzato.
Come inviare la richiesta
A) La richiesta di patrocinio, redatta sull’apposito modulo, sottoscritta dal responsabile dell’iniziativa o dal legale rappresentante dell’Ente, deve essere inviata direttamente all’indirizzo mail protocollo@cnel.it o per posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@postacert.cnel.it .
L’evento deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
- non avere carattere, anche indirettamente, lucrativo o con finalità commerciali;
- essere di rilievo nazionale e/o internazionale, pertanto non avere carattere puramente locale;
- avere una durata definita e delimitata.
La richiesta da formulare sull’apposito modulo allegato deve contenere le seguenti informazioni personali, logistiche ed organizzative:
- dati anagrafici del promotore dell’evento o referente dello stesso (nome, data e luogo di nascita e residenza; Ente richiedente: codice fiscale, indirizzo, numero telefonico, e-mail, PEC, sito web);
- sintetica descrizione dell’attività;
- luogo e data in cui si svolgerà l’evento e durata;
- indicazione di eventuali concessioni (o richieste) di patrocinio da parte di altri Enti e Istituzioni.
- dichiarazione del richiedente, sotto la propria responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/2000, della veridicità di quanto indicato nella domanda e nei relativi allegati.
B) Le richieste devono pervenire con congruo anticipo e almeno n. 60 giorni prima dell’evento ed essere accompagnate dalle informazioni e documenti utili a consentirne la valutazione. I documenti e gli allegati inviati in formato digitale non devono superare 5 MB, devono essere comprensivi di firma in formato pdf, non devono essere protetti da password ed il nome del file pdf deve contenere l’oggetto del documento.
C) la richiesta va formulata utilizzando l’apposito modulo.
In mancanza degli elementi suindicati non si potrà procedere alla prescritta istruttoria.
Contatti:
Allegati:
Concessione dell’utilizzo dei locali per lo svolgimento di eventi e iniziative
Il CNEL ha la possibilità di ospitare eventi esterni concedendo l’utilizzo a titolo gratuito delle due prestigiose sale poste al secondo piano di Villa Lubin e precisamente:
- la Sala plenaria Marco Biagi che consente di ospitare fino ad un massimo di 108 persone
- la Sala Meuccio Ruini che consente di ospitare fino ad un massimo di 40 persone.
Accanto alle due sale è presente la Sala verde che consente, su richiesta, di poter organizzare al suo interno punti stampa/intervista.
La concessione dell’utilizzo dei locali per lo svolgimento di eventi ed iniziative esterne o compartecipate è sempre subordinata alla effettiva disponibilità degli stessi in relazione ai compiti istituzionali conferiti al CNEL. La calendarizzazione delle riunioni dell’Assemblea, delle Commissioni e degli altri Organismi collegiali è in ogni caso prioritaria come anche eventuali e sopravvenute necessità in ordine a mutamenti che dovessero verificarsi nel corso della programmazione.
Ai fini della ammissibilità, richiamando l’art. 28 comma 5 del Regolamento, costituiscono elementi di valutazione:
- la conformità del tema alle funzioni e alle materie di competenza del CNEL;
- la rilevanza ed attualità degli argomenti oggetto del confronto rispetto al dibattito sociale, economico e pubblico;
- la funzionalità rispetto alle attività svolte dal CNEL in termini di innovazione economica e sociale.
Ulteriori elementi di valutazione sono:
- nel rispetto del principio della parità di genere prevedere – ove possibile - una paritaria rappresentanza di genere
- in coerenza con i principi di sostenibilità e del consumo responsabile applicati dal CNEL, prevedere l’adozione di misure volte alla riduzione dell’impatto ambientale.
Le richieste di utilizzo dei locali indirizzate alla Segreteria generale CNEL ed inoltrate tramite apposito modulo a protocollo@cnel.it o a protocollo@postacert.cnel.it dovranno rispettare i requisiti soggettivi (essere rappresentato nella consiliatura in carica, essere parte di una specifica convenzione con il CNEL, essere una Pubblica amministrazione ai sensi dell’art.1 comma 2 d.lgs. n.165/2001) ed oggettivi (l’oggetto dell’evento deve rispecchiare le funzioni previste dalla legge del CNEL e non avere finalità diretta o indiretta di lucro) di ammissibilità.
Una volta acquisiti l’autorizzazione o il diniego, il soggetto richiedente riceverà formale comunicazione tramite nota del Segretario Generale
In caso di valutazione positiva il soggetto richiedente dovrà mettersi in contatto con l’Ufficio del Cerimoniale – Eventi presso la Segreteria Generale (segreteria.generale@cnel.it) al fine di concordare e definire gli aspetti organizzativi dell’evento attenendosi alle indicazioni riportate nel Vademecum allegato.
Nel caso in cui venga richiesta la partecipazione del Presidente e/o del Segretario generale all’iniziativa ospitata, la richiesta verrà appositamente trasmessa alla Segreteria di Presidenza per la valutazione di merito.
Contatti:
Allegati: