Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

LAVORO, TREU: 30 NUOVI MESTIERI DA MOBILITÀ SOSTENIBILE

LAVORO, TREU: 30 NUOVI MESTIERI DA MOBILITÀ SOSTENIBILE

21 marzo 2023

Sconti agli studenti per l’uso dei mezzi pubblici; potenziamento dei posti per biciclette; realizzazione di piste ciclabili; predisposizione di percorsi ad hoc per il collegamento con le scuole; incentivi per chi sceglie la mobilità alternativa all’auto. 

Sono alcune delle idee vincitrici del contest “Diventa mobility manager per un giorno” rivolto agli studenti delle scuole superiori su idee e proposte per favorire la mobilità urbana alternativa all’auto promosso dalla Consulta nazionale per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile del CNEL in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del merito e Rai per la sostenibilità premiate oggi a Roma alla presenza del Presidente Tiziano Treu e del Segretario generale del CNEL Francesco Tufarelli. 4 gli istituti scolastici da cui sono venute le idee migliori, presentate nel corso di un convegno su i “nuovi mestieri della mobilità sostenibile” che si è svolto nella Sala del Parlamentino: IPSEOA “Artusi”, ITIS “Fermi”, Liceo “Ettore Majorana” e l’Istituto comprensivo paritario Minerva, tutti di Roma. 

Gli studenti hanno lavorato per diversi mesi sui principali fattori legati alla mobilità urbana in grado di diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dai veicoli privati utilizzati per il trasporto di persone e/o merci e cioè: l’inquinamento atmosferico; l’inquinamento acustico; la congestione stradale; l’incidentalità; il degrado delle aree urbane causato dallo spazio occupato dagli autoveicoli a scapito dei pedoni; il consumo di territorio causato dalla realizzazione delle strade e infrastrutture; i costi degli spostamenti, sia a carico della comunità sia dei singoli cittadini.

“La mobilità sostenibile sta cambiando il mercato del lavoro, non solo quello dei trasporti. Abbiamo individuato ben 30 nuovi profili professionali che rappresenteranno i lavori del futuro e su cui bisogna velocemente adeguare o predisporre percorsi formativi perché saranno centrali nella transizione verde e in alcuni casi in quella digitale”, afferma il presidente del CNEL Tiziano Treu

Tanti i profili professionali che emergono dal progetto “I nuovi mestieri della mobilità sostenibile”. Si va dall’Human-machine team manager all’analista dati di sistemi di car sharing, dallo studioso di combustibili alternativi al pianificatore di servizi urbanistici per la mobilità sostenibile; dal pianificatore reti elettriche al gestore della logistica della mobilità aziendale; dal mobility manager, forse una delle professioni più note attualmente, allo smart city planner; dal gestore logistica della mobilità aziendale all’esperto cybersecurity mobilità. E poi ci sono i lavori più tecnici come gli esperti delle applicazioni IOT in mobilità; il progettista di visite virtuali del veicolo, il progettista di sistemi di ricarica, l’esperto integratore del V2G quello di Smart Grid e ancora il progettista sistemi di invehicle infotainment, gli sviluppatori di software di gestione e organizzazione, il Big Data and IoT analyst/specialist

“Sulla mobilità sostenibile si gioca una parte importante del futuro del Paese perché interesserà tutte le imprese e le istituzioni, a cominciare da quelle locali. La promozione delle politiche di mobility management, ovvero di azioni di natura persuasiva per creare, attraverso interventi formativi ed informativi, la consapevolezza del problema e quindi indurre ad un cambiamento nella scelta modale non può che partire dai giovani e dalla scuola”, aggiunge il consigliere Gian Paolo Gualaccini, coordinatore della Consulta Nazionale sulla sicurezza stradale e la mobilità sostenibile del CNEL.