Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

APPROVATO PROGRAMMA CNEL XI CONSILIATURA

APPROVATO PROGRAMMA CNEL XI CONSILIATURA

22 novembre 2023

L’Assemblea del CNEL, riunitasi questa mattina, si è aperta con un minuto di silenzio dedicato a Giulia Cecchettin e a tutte le vittime di femminicidio. 

L’Assemblea ha inoltre ricordato Giuseppe Casadio, già consigliere del CNEL in rappresentanza della CGIL e presidente della Commissione politiche del lavoro e settori produttivi dal 2005 al 2015, scomparso lo scorso ottobre.

Successivamente l’Assemblea del CNEL ha approvato all'unanimità il programma dell’XI Consiliatura, frutto di un’impostazione collegiale, incentrata sulla collaborazione tra i diversi organi interni e sull’impulso del lavoro istruttorio svolto dalle Commissioni. Punto cardine del programma è il rinnovato protagonismo delle parti sociali, valorizzandone i punti di convergenza e concorrendo così alla definizione di un’agenda condivisa in grado di consentire l’efficace e tempestivo assolvimento dei compiti del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. 

“In coerenza con quanto previsto dall’art. 99 della Costituzione – ha dichiarato il presidente Renato Brunetta – il CNEL è luogo di proposta e di consenso diffuso sui grandi temi in ambito economico e sociale. Per assolvere a questo suo ruolo il CNEL deve necessariamente maturare una ‘visione di Paese’ e mantenere viva un’interlocuzione attiva con tutti i corpi intermedi, svolgendo un continuo esercizio di mediazione tra i diversi interessi di parte, a beneficio dell’interesse collettivo. In tale ottica, il nuovo programma si sviluppa nel segno di una sostanziale continuità ma al tempo stesso con una forte spinta al rinnovamento. Oltre ai consolidati compiti di formulazione ex post di pareri e proposte, abbiamo previsto un’attività di consulenza tecnico-scientifica ex ante, esercitata a supporto dei decisori pubblici sia nazionali che locali. 

L’impegno del CNEL è di porsi come un vero e proprio ‘forum permanente multisettoriale’ sulle questioni economico-sociali più rilevanti che permeano la realtà dei nostri tempi”.
L'assemblea ha infine ratificato con voto unanime le Memoria del CNEL per l’audizione preliminare relativa alla NADEF e la Memoria concernente Osservazioni e Proposte del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro sul Ddl Bilancio.

Scarica qui il programma