Archivio Primo Piano

ECONOMIA, BRUNETTA: SERVE UNA POLITICA DEI REDDITI
/ Categorie: Primo Piano, Segnalazioni

ECONOMIA, BRUNETTA: SERVE UNA POLITICA DEI REDDITI

“Per contrastare l’inflazione serve una politica dei redditi. La contrattazione collettiva deve essere centrale nella definizione della politica economica. Per transitare dal vecchio mondo dei salariati, in perenne bilico sul nulla della disoccupazione o della precarietà, a un sistema con piena ed efficiente allocazione dell’occupazione, occorre oggi percorrere l’ultimo miglio che ci separa dalla costruzione di una nuova civiltà del lavoro, innestando logiche di condivisione e partecipazione dei lavoratori nei destini dell’impresa".

Lo ha detto oggi il Presidente del CNEL, Renato Brunetta, intervenendo alla presentazione del libro del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio ViscoInflazione e politica monetaria”. Il libro ha come protagonista principale una variabile economica con la quale molti economisti pensavano da tempo di non dover aver più nulla a che fare: l'inflazione.

“Il ritorno dell'aumento a doppia cifra del livello generale dei prezzi è un evento che non si era mai verificato dalla nascita dell'euro ed è coinciso con due drammatici eventi della storia moderna: la fine della pandemia e lo scoppio della guerra in Ucraina. L'attualità economica mette i banchieri centrali nuovamente di fronte al dubbio amletico di decidere cosa è meglio e cosa è peggio per la società: l'elevata inflazione o una recessione? Rincorrere l'inflazione, come fatto negli anni Settanta e Ottanta con meccanismi automatici di indicizzazione salariale, non è una politica corretta, ed è una scelta impopolare. Eppure, proprio una scelta del genere permette di mettere l'economia nelle condizioni di ridurre più velocemente l'inflazione, con tutti i conseguenti benefici. Ed è sempre Visco a ricordarci che le perdite di competitività non dovrebbero mai essere corrette da interventi della politica monetaria e dei rapporti di cambio ma da politiche dal lato dell'offerta volte ad aumentare il livello di produttività di un paese, l'unica condizione che può permettere un aumento dei salari sostenibile nel tempo”, aggiunge ancora Brunetta presentando il libro di Visco.

“La vera rivoluzione culturale che abbiamo imparato dalla storia è il credere che l'Italia abbia nel suo invidiabile settore privato, il famoso "Made in Italy", una ricetta naturale per la sua crescita, in presenza di una classe politica lungimirante che punti a creare un ambiente dove questo possa esprimere tutto il suo potenziale, invece che ricorrere continuamente al costosissimo interventismo statale, che, almeno a livello storico, ha lasciato in dote ai giovani di domani quasi tremila miliardi di euro di debito”, conclude il Presidente del CNEL.

Articolo Precedente SOCIALE, BRUNETTA: SERVE PIÙ COLLABORAZIONE PA-TERZO SETTORE
Articolo Successivo GIOVEDÌ 11 MAGGIO L'ASSEMBLEA DEL CNEL
Stampa

Cerca nell'Archivio

Calendario

«ottobre 2023»
lunmarmergiovensabdom
25
2974

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 25/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 25 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
26
2979

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 26 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
27
2986

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 27/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 27 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
28
2987

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/9/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 28 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
29
2988

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 29/9/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 29 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
30
2989

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 30/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 30 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
1
2990

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 1/10/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 1 ottobre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
2
2991

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 2/10/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 2 ottobre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
303112345