Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

RACCOLTA AGGIORNATA DELLE VALUTAZIONI E PROPOSTE DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI E PRODUTTIVE RAPPRESENTATE IN CNEL INERENTI L’EMERGENZA SANITARIA COVID-19

RACCOLTA AGGIORNATA DELLE VALUTAZIONI E PROPOSTE DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI E PRODUTTIVE RAPPRESENTATE IN CNEL INERENTI L’EMERGENZA SANITARIA COVID-19

01 aprile 2020

In data 11 marzo 2020, per iniziativa del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) è stata diramata alle Organizzazioni ivi rappresentate la richiesta di far pervenire informazioni, esiti di indagini o rilevazioni condotte dalle organizzazioni stesse, nel proprio ambito di rappresentanza, circa l’impatto della crisi sanitaria Covid-19.

Le ragioni di detta iniziativa sono state riassunte nella nota del Presidente Tiziano TREU appresso riportata.

“In questa fase così complessa per il nostro Paese, il CNEL intende svolgere appieno la propria funzione istituzionale di Organo di consulenza per il Governo e il Parlamento.

Stiamo programmando un lavoro di analisi della situazione e delle conseguenze economiche nel breve e nel medio periodo per fornire al decisore politico un quadro d’insieme riguardo il sistema produttivo, le ricadute occupazionali e gli strumenti da poter mettere in atto per sostenere l’economia, sia immediatamente che, ci auguriamo presto, una volta esaurita l’emergenza sanitaria che ora è per tutti noi la priorità assoluta.

Per queste ragioni, Vi chiedo di inviarci i documenti e le analisi che le Vostre Organizzazioni stanno elaborando e aggiornando nel progressivo evolversi della situazione anche in relazione alle misure messe in atto dal Governo. Come sapete, nei giorni scorsi abbiamo già richiesto di conoscere le Vostre posizioni in merito a settori specifici come la logistica, il turismo e l’agricoltura. Sarebbe davvero prezioso attivare un costante scambio di informazioni che possa consentire analisi e proposte quanto più complessive e condivise possibili”.

I dati, le informazioni e le proposte di intervento contenute nei documenti pervenuti, non riguardano esclusivamente la fase dell’emergenza in atto (queste hanno, peraltro, formato oggetto di analisi puntuali sui provvedimenti di urgenza trasmesse autonomamente dalle Organizzazioni al Parlamento) e sono anzi proiettate alla fase successiva che tutte le organizzazioni interpellate avvertono come altrettanto critica.

Proprio con riferimento alle valutazioni così proiettate si intende condurre un esercizio di estrapolazione continua e di riaggregazione delle principali valutazioni in cinque linee tematiche afferenti al lavoro, con le proposte riguardanti il ricorso agli ammortizzatori sociali ed alle altre misure concernenti il mercato del lavoro ed i contratti; al fisco con riguardo alle misure ritenute necessarie a compensare la compressione della produzione di reddito da parte delle imprese; al credito e liquidità, vale a dire all’insieme delle proposte per garantire un flusso certo di liquidità destinato al sistema produttivo; alla continuità produttiva con riferimento alle misure ritenute necessarie al mantenimento in vita delle organizzazioni produttive, primo presupposto di ogni auspicabile ripresa (sono ricomprese in questa voce anche le proposte ordinamentali o strutturali attinenti alla semplificazione di procedure su vari fronti che hanno formato oggetto di istanze delle parti sociali anche nel contesto pre-crisi), ed infine agli indennizzi e cioè alle misure specifiche per settori determinati.

Con il documento allegato le suddette valutazioni vengono esposte in una sorta di sinossi allo scopo di evidenziarne la ricorrenza tra le varie organizzazioni e le priorità per ciascuna di esse.