Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

ENERGIA: PROTOCOLLO MINISTERO AMBIENTE - CNEL PER AZIONI COMUNI SU GREEN E COMUNITÀ ENERGETICHE

ENERGIA: PROTOCOLLO MINISTERO AMBIENTE - CNEL PER AZIONI COMUNI SU GREEN E COMUNITÀ ENERGETICHE

06 luglio 2023

È stato siglato stamattina un Protocollo di intesa tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) per promuovere, con attività concrete, la diffusione nel Paese della cultura dell’innovazione e della sostenibilità, nella consapevolezza che occorre consolidare il processo di transizione ecologica ed energetica in atto.

Il Ministro del MASE, l’On. Gilberto Pichetto Fratin, e il Presidente del CNEL, il Prof. Renato Brunetta, hanno altresì avviato una proficua collaborazione finalizzata ad ottimizzare, in maniera sistematica, sinergica e convergente, lo sviluppo delle comunità energetiche nell’ottica di una loro modellizzazione e adeguata diffusione nel territorio nazionale.

Di particolare rilievo è poi il tema connesso agli impatti sociali ed economici della transizione ambientale ed energetica rispetto a segmenti produttivi, aree territoriali del Paese e specifiche categorie professionali, sul quale risulta determinante la costante condivisione di tutte le parti sociali, che verrà realizzata tramite il ruolo costituzionale assegnato al CNEL quale luogo deputato al dialogo e al confronto tra le parti datoriali, sindacali e il terzo settore.

“Ringrazio il Presidente Brunetta - ha affermato il Ministro Gilberto Pichetto Fratin - per aver stipulato questo Protocollo d’intesa che consentirà al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di avvalersi della consulenza del CNEL, la cui composizione è garanzia di competenza e rappresentatività delle componenti sociali del Paese, a livello datoriale, di lavoratori e di volontariato. Sarà un contributo molto importante per assicurare le più ampie basi di consenso alle rilevanti decisioni che il mio ministero sarà chiamato ad assumere sia con il PNIEC, che col Repower EU e il PNRR”.

“Iniziamo oggi, così come previsto dalla missione istituzionale del CNEL - ha commentato il Presidente Renato Brunetta - un percorso comune su temi di fondamentale rilievo per il tessuto produttivo dell’economia nazionale. Alla programmazione del futuro assetto energetico e dell’ordinato sviluppo della transizione ambientale di competenza del Governo e del Ministro Pichetto Fratin, affianchiamo così l’insostituibile opera di dialogo e confronto che vede nel CNEL tutti gli attori del tessuto sociale ed economico del Paese. Un ruolo prezioso sia ai fini della tutela dei livelli occupazionali e dell’innovazione dei processi produttivi, che in termini di consapevolezza culturale e coinvolgimento attivo dei consumatori e delle comunità territoriali nel suo complesso”.