Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

CONSIGLIO DI PRESIDENZA CNEL, IL PRESIDENTE FA IL PUNTO SULL'ISTRUTTORIA TECNICA SUL SALARIO MINIMO

CONSIGLIO DI PRESIDENZA CNEL, IL PRESIDENTE FA IL PUNTO SULL'ISTRUTTORIA TECNICA SUL SALARIO MINIMO

08 settembre 2023

Si è svolta questa mattina, nella Sala Meuccio Ruini del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, una seduta del Consiglio di Presidenza, alla presenza del Presidente del CNEL, il Prof. Renato Brunetta, dei vicepresidenti Gianna Fracassi (CGIL) e Floriano Botta (Confindustria), dell’esperto del CNEL Michele Faioli e dei consiglieri, Giuseppe Gallo (CISL), Sandro Gambuzza (Confagricoltura), Gian Paolo Gualaccini (Terzo settore) anche in rappresentanza e delega del consigliere Giorgio Ambrogioni (CIDA), Mauro Lusetti (Legacoop), Giorgio Merletti (Confartigianato - CNA – Casartigiani), Paolo Pirani (UIL) e Paolo Uggè (Confcommercio). 

Il Presidente ha aperto la seduta dando notizia dell’avvenuta adozione del decreto con cui il Presidente del Consiglio dei Ministri ha formalizzato la nomina dei 48 rappresentanti delle categorie produttive nel CNEL, completando così la composizione dell’Assemblea. Gli ulteriori passaggi procedurali e amministrativi che dovranno condurre, auspicabilmente già nel mese di settembre, al formale insediamento dei 64 componenti dell’Assemblea del CNEL, prevedono ora l’adozione del Decreto del Presidente della Repubblica, la registrazione del DPR presso la Corte dei Conti e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Una volta espletate le ultime procedure previste verrà fissata la riunione inaugurale della XI Consiliatura.

Nel corso della riunione, è stato poi illustrato lo stato dell’arte degli incontri in corso in merito all’istruttoria tecnica sul salario minimo e il lavoro povero, avviata e portata avanti in queste settimane dall’Ufficio IV del CNEL a seguito del mandato conferito dal Presidente del Consiglio dei Ministri. 

In particolare dal 28 agosto è stato effettuato un ciclo di audizioni e incontri tecnico-operativi con ISTAT, INPS, Banca d’Italia e Ministero del Lavoro e sono state avviate interlocuzioni con OCSE, individuando le aree di specifico approfondimento. Il termine per l’acquisizione di tutta la documentazione utile è stato fissato per il prossimo 11 settembre. I dati raccolti nel corso dell’istruttoria tecnica, integrati con le ulteriori attività svolte dall’Ufficio IV relative all’analisi di alcuni CCNL di riferimento depositati presso l’Archivio nazionale dei contratti, verranno quindi affidati, così come previsto dal quadro normativo e regolamentare del CNEL, alla nuova Commissione Informazione e Lavoro che si occuperà di svolgere un’istruttoria di merito deliberando le relative osservazioni e proposte che saranno poi rimesse all’esame dell’Assemblea del CNEL per le determinazioni finali di competenza. 

La finalizzazione dell’istruttoria e l’approvazione da parte del massimo organo del CNEL di un quadro dettagliato di osservazioni e proposte è prevista, come richiesto dal Presidente del Consiglio, entro la seconda settimana di ottobre.