Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA CNEL-AIDP

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA CNEL-AIDP

Brunetta: "Questo protocollo rafforza la capacità del CNEL di promuovere una cultura del lavoro attenta alla valorizzazione del capitale umano".

27 marzo 2024

Il presidente del CNEL Renato Brunetta, la presidente della Fondazione AIDP Lavoro e Sostenibilità Isabella Covili Faggioli e la presidente dell’Associazione italiana per la direzione del personale (AIDP) Matilde Marandola hanno siglato un protocollo d’intesa sui temi del mercato del lavoro.


In particolare, la collaborazione riguarda:


  • analisi delle tematiche del lavoro in Italia, con specifico riguardo al Rapporto del CNEL sul Mercato del lavoro e la contrattazione collettiva;
  • impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro;
  • promozione del lavoro penitenziario come strumento di reinserimento sociale e di riduzione della recidiva;
  • istruzione, formazione professionale, formazione continua, apprendistato e percorsi formativi in alternanza;
  • integrazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro;
  • politiche del lavoro volte al superamento del divario di genere e per l’inclusione sociale di specifici target svantaggiati.

 

"Esprimo grande soddisfazione – ha affermato Renato Brunetta – per questo protocollo, che rafforza la capacità del CNEL di promuovere una cultura del lavoro attenta alla valorizzazione del capitale umano, all’inclusione dei soggetti più fragili, al benessere nei luoghi di lavoro, alla conciliazione tra vita professionale e vita privata. In questo AIDP rappresenta un’eccellenza, avvalendosi di una rete capillarmente diffusa sul territorio".

 

"Sono particolarmente soddisfatta di questo importante protocollo siglato con il CNEL – spiega Matilde Marandola, Presidente Nazionale AIDP -. Per la grande famiglia AIDP rappresenta un importante risultato in un’ottica di condivisione di visioni comuni sulla centralità della Persona all’interno delle organizzazioni, al rispetto e alla valorizzazione dei principi di inclusione. Inoltre, questa intesa, ci permette di rafforzare l’analisi dei cambiamenti in atto e futuri del mondo del lavoro per il quale il CNEL rappresenta un osservatorio fondamentale e imprescindibile".

 

"Questo protocollo conferma la volontà della Fondazione AIDP – dichiara Isabella Covili Faggioli, Presidente Fondazione AIDP - di operare fattivamente per la sostenibilità sociale, il benessere sul lavoro ed una cultura inclusiva che rappresentano le pietre angolari di una vita dignitosa per cui, in sinergia con il CNEL, lavoreremo. Occorre far pace con il lavoro per un futuro migliore per tutti".