Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

MOBILITÀ LAVORATIVA IN EUROPA OSTACOLATA DALLE DIFFERENZE CONTRATTUALI

MOBILITÀ LAVORATIVA IN EUROPA OSTACOLATA DALLE DIFFERENZE CONTRATTUALI

04 gennaio 2020

Un contratto di lavoro sottoscritto in Italia è difficilmente applicabile in un altro Paese Ue e viceversa. La difficoltà di equiparazione degli accordi è uno dei motivi che frena la mobilità dei lavoratori in Europa, ancora molto bassa (0,5% della popolazione, pari 1.1 mln secondo gli ultimi dati Eurostat).

 

Proprio per far fronte a questa esigenza il CNEL ha aderito al progetto ColBar-Europe, che prevede la comparazione dei contratti vigenti in Italia a quelli adottati in altri Paesi dell’Unione contenuti nella banca dati della fondazione olandese Wageindicator che cura la raccolta, l’approfondimento dei contenuti e la codifica di quasi 800 accordi collettivi dei settori pubblici e privati di 23 Paesi Ue e, in misura minore, accordi transnazionali.

 

IL CNEL ha già inserito e comparato circa 80 Ccnl e ne è emerso che quelli italiani sono molto più evoluti degli accordi di altri Paesi UE nelle norme previdenziali, nella disciplina del welfare e, nel settore privato, ma anche nella formazione, anche se poi ci sono notevoli differenze fra settori e spesso la loro attuazione viene disattesa. I nostri ccnl dei settori del credito e metalmeccanici sono tra i più all'avanguardia.

 

Il pro­getto, finanziato dal programma di dia­logo sociale, del quale è capofila l’Università di Amsterdam e di cui il CNEL è membro insieme all’istituto di ricerca CELSI di Bratislava, viene sviluppato nell’alveo di una linea di ricerca più ampia che ha preso il via 5 anni fa.

 

L’idea di fondo dell’attività che tale organismo svolge è la condivisione dei contenuti della contrattazione collettiva, mediante la pubblicazione dei testi (particolarmente interessante nei Paesi che non di­spongono di un archivio dei contratti) e dei relativi schemi di lettura, con l’ambizione di fornire agli operatori una mo­dalità per comprendere meglio e confrontare le clausole e le disposizioni contrattuali fra aziende, settori e Paesi.

 

I lavoratori che si muovono in ambito europeo da un Paese all’altro attraverso la piattaforma Wageindicator, potranno avere immediatamente la percezione di quali sono i loro diritti, il loro salario, le loro ferie, la loro malattia in ogni singolo Paese e quindi anche i contratti italiani saranno visibili da tutti, lavoratori e aziendedichiara la Consigliera CNEL Manola Cavallini - Allo stesso tempo, questo progetto messo in campo dal CNEL è molto importante perché consente di avere un’analisi comparata degli istituti contrattuali in tutti i Paesi dove la contrattazione è sviluppata. Questo lavoro, articolato e complesso, è stato reso possibile grazie ai dati dell'Archivio nazionale dei contratti presso il CNEL, uno dei più ampi e completi database internazionali sui contratti. Senza l'archivio sarebbe stato tutto più difficile”.


 

Guarda l'intervista alla Consigliera CNEL Manola Cavallini