Archivio Primo Piano

EMERGENZA CORONAVIRUS, AL CNEL ISTITUITO GRUPPO DI LAVORO SULLA LOGISTICA
/ Categorie: Primo Piano, Segnalazioni

EMERGENZA CORONAVIRUS, AL CNEL ISTITUITO GRUPPO DI LAVORO SULLA LOGISTICA

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, in accordo con Confetra, la principale associazione di categoria, ha attivato un gruppo di lavoro sul settore della logistica per raccogliere le istanze degli operatori ed elaborare un documento di proposte utile a supportare le scelte del Governo e il lavoro della task force che Confetra ha chiesto di attivare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, “per ricondurre ad omogeneità e coordinamento i tanti attori istituzionali che operano lungo la filiera del trasporto merci, così da avere disposizioni e comportamenti coerenti su tutta la rete - stradale e ferroviaria - e tutti i nodi - portuali e aeroportuali – nazionali”, come ha scritto il presidente di Confetra Guido Nicolini alla Ministra Paola De Micheli

Il gruppo di lavoro composto da consiglieri del CNEL e organizzazioni maggiormente rappresentative ai sensi della legge 936 del 1986, svilupperà in pochi giorni un ciclo di audizioni con l’obiettivo di raccogliere le esigenze degli operatori del settore, necessarie a fronteggiare l’emergenza e individuare le azioni concrete da mettere in campo legate a fattori strutturali al fine di evitare il blocco del sistema. 

La logistica è uno dei settori maggiormente penalizzati dalle misure di contenimento della diffusione del Coronavirus imposte a livello nazionale e internazionale. Terminal portuali, interporti, centri di distribuzione, autotrasportatori, spedizionieri, operatori del cargo ferroviario e del cargo aereo “stanno fronteggiando blocchi operativi ed ostacoli amministrativi enormi”. Con 100mila imprese e un milione e mezzo di addetti produce 85 miliardi di euro di fatturato e rappresenta, nelle sue diverse espressioni, a livello nazionale e locale, il raccordo tra manifattura e commercio. 

Le misure imposte per contenere la diffusione del Coronavirus hanno aumentato le criticità già evidenziate nei mesi scorsi dal CNEL nelle tre proposte di legge presentate alla Camera (C. 2086, C. 2087, C. 2088) per la semplificazione normativa del sistema della logistica italiana, che oggi rappresenta il 10% del prodotto interno lordo. Le inefficienze nelle procedure operative all'interno del sistema comportano una perdita annua di oltre 30 miliardi di euro, si tratta di un gap che penalizza gli operatori nazionali nel confronto con i competitors esteri.

Articolo Precedente LAVORO, LA CONTRATTAZIONE DI 2° LIVELLO PUO’ FAVORIRE LA RIDUZIONE DEL GAP GENDER
Articolo Successivo AL CNEL LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE IPSOS FLAIR 2020
Stampa

Cerca nell'Archivio

Calendario

«dicembre 2023»
lunmarmergiovensabdom
2728293012
3224

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 02/12/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 2 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
3
456
3245

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 06/12/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 6 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
7
3253

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 07/12/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 7 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
8
3255

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 08/12/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 8 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
910
3260

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 10/12/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 10 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
11
3261

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DELL'11/12/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 11 dicembre 2023, sui temi di competenza del CNEL.

Read more
121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567