Archivio Primo Piano

SICUREZZA STRADALE, GUALACCINI: DARE ATTUAZIONE A PIANO NAZIONALE
/ Categorie: Primo Piano, Segnalazioni

SICUREZZA STRADALE, GUALACCINI: DARE ATTUAZIONE A PIANO NAZIONALE

“Gli incidenti stradali delle ultime settimane sono un campanello d’allarme. Con la fine della pandemia, come emerso dall’ultimo rapporto Audimob si è avuto un incremento significativo nell’uso dell’auto per la mobilità urbana. Servono risorse per dare attuazione al Piano nazionale per la sicurezza stradale 2030 anche attraverso la prevenzione e progetti formativi, indirizzati principalmente ai giovani. La Consulta nazionale per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile del CNEL sta predisponendo alcune modifiche al Codice della strada per arginare l’incidentalità causata dall’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti”.

Lo afferma il consigliere Gian Paolo Gualaccini al termine della seduta della Consulta Nazionale per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile del CNEL di cui è coordinatore.

Il CNEL nei giorni scorsi ha ripresentato un Ddl su Alcol-Lock sulle “Modifiche agli art. 125 e 186 del Codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernenti un dispositivo di blocco da installare sui veicoli in uso ai soggetti condannati per guida in stato di ebrezza”.

“Una delle maggiori criticità sulla mobilità nelle grandi città è la mancanza di infrastrutture per il trasporto rapido di massa nelle aree urbane. L’Italia sconta un ritardo riguardo la dotazione di reti ferroviarie urbane, necessarie per incrementare l’offerta e velocizzare i tempi degli spostamenti con i mezzi pubblici. Rispetto ai grandi Paesi europei, le città italiane possono contare su meno del 40% della dotazione di metropolitane, meno del 50% della dotazione di reti tranviarie e sul 50% di quelle ferroviarie suburbane. Il PNRR rappresenta una grande opportunità ma va messo a sistema con le altre risorse provenienti dai piani di investimento nazionali cofinanziati”.

“È essenziale che la mobilità sia intesa come servizio sociale, difatti, la gran parte degli spostamenti degli italiani (il 77,6%) è riducibile, per lo più, in brevi spostamenti inferiori ai 10 km, cioè nelle aree urbane. Anche la percentuale di incidenti stradali avviene per il 70% dei casi nelle aree urbane.  Ulteriore riferimento è opportuno all’ipotesi della “Città in 15 minuti”, la quale pone l’accento sulla necessità di sviluppare un modello di mobilità intesa come servizio sociale capace di coinvolgere tutti gli attori protagonisti”, continua Gualaccini.

Dai lavori della Consulta sono emerse alcune linee guida che saranno formalizzate in un documento al Governo e al Parlamento.

“La mobilità su due ruote può essere un’opzione alternativa reale all’utilizzo dell’auto, il riferimento è chiaro ed è rivolto a bici, moto e monopattini elettrici. La transizione verso l’elettrico, data dalla necessità di ridurre l’immissione di gas nocivi attraverso una riorganizzazione che deve essere sostenibile sia economicamente, che socialmente. Si pensi allo stop dato dall’UE (entro il 2035) alle auto a combustibili fossili immesse sul mercato. La bassa attrattività del trasporto pubblico locale, che costituisce un evidente problema, unitamente alla diminuzione dei passeggeri e all’aumento dei costi dell’energia deve essere una priorità su cui lavorare. Si tratta, difatti, di un problema che impatta sull’utente, oltre che sulle aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale”.

 

Articolo Precedente PUBBLICATO IL NUOVO NOTIZIARIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEL CNEL
Articolo Successivo FRANCESCO TUFARELLI È IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DEL CNEL
Stampa

Cerca nell'Archivio

Calendario

«settembre 2023»
lunmarmergiovensabdom
2829
2929

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 29/8/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 29 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
30
2931

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 30/8/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 30 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
31
2932

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 31/8/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 31 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
1
2934

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 01/9/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 1 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
2
2935

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 02/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 2 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
3
2936

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 03/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 3 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
4
2937

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 04/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 4 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
5
2938

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 05/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 5 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
6
2939

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 06/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 6 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
789
2947

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 09/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 9 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
10
2948

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 10/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 10 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
11
2949

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DELL'11/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 11 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
12
2950

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 12/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 12 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
13
2951

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 13/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 13 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
14
2952

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 14/9/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 14 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
1516
2955

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 16/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 16 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
17
2956

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 17 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
18
2957

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 18/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 18 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
19
2959

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 19/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 19 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
2021
2964

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 21/9/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 21 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
222324
2526272829301
2345678