Archivio Primo Piano

ANNUNCIATI ALLA CAMERA 3 DDL DEL CNEL PER ACCELERARE LA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA
/ Categorie: Primo Piano, Segnalazioni

ANNUNCIATI ALLA CAMERA 3 DDL DEL CNEL PER ACCELERARE LA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA

Sono state annunciate in Aula alla Camera dei Deputati le proposte di legge del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro per migliorare la sicurezza stradale e contrastare l’aumento degli incidenti. Nei primi 9 mesi del 2019, infatti, gli incidenti stradali mortali sono aumentati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo gli ultimi dati di Polizia e Carabinieri (mancano quelli delle polizie locali che generalmente confermano la tendenza). Causati principalmente dalla distrazione dovuta all'uso di smartphone alla guida, dallo stato d’ebrezza o dall'uso di stupefacenti e dalla velocità eccessiva.

 

I testi, approvati dall'Assemblea del CNEL (relatore il consigliere Gian Paolo Gualaccini) insieme a un Quaderno scientifico curato dal prefetto Roberto Sgalla e a una nuova consultazione pubblica aperta a tutti i cittadini con l’obiettivo di accelerare la riforma del Codice della Strada, sono presentati ai sensi dell’art. 99 della Costituzione. Le proposte di legge riguardano “Modifiche alla legislazione vigente sulla pianificazione, l'attuazione e il monitoraggio degli interventi in materia di sicurezza stradale. Costituzione della Consulta nazionale per la sicurezza stradale e per la mobilità sostenibile” (C. 2144); “Modifiche al codice della strada in materia di sicurezza del lavoro e per il sostegno del lavoro meccanizzato in agricoltura” (C. 2145); “Interventi di modifica al codice della strada per il rafforzamento dell'effettività delle prescrizioni. Protezione degli utenti vulnerabili. Controllo diffuso. Semplificazione e contenimento della spesa” (2146)”.

 

Resta poco più di un anno all’Italia per far scendere il numero di morti per incidente stradale sotto i 2000 come previsto dal Piano UE 2010-2020. Obiettivo già mancato nel decennio 2000-2010 quando dalle norme comunitarie era prevista la riduzione del 50% delle morti da incidente stradale mentre in Italia si è attestata intorno al 42%. Significativi i dati dei decessi di conducenti di scooter e ciclomotori, che solo nei week-end di giugno hanno raggiunto le 70 unità e delle morti in autostrada. Gli incidenti totali fino ad oggi registrati da Polizia e Carabinieri sono stati 54.525.

 

“La sicurezza stradale non è un obiettivo teorico ma una serie pragmatica di decisioni da assumere, di progetti da redigere, di competenze e responsabilità. È una politica pubblica, che in passato il nostro Paese aveva affrontato con maggiore attenzione. A livello europeo sono ormai definiti e accettati i tre elementi fondamentali della sicurezza stradale: le infrastrutture, i veicoli, i comportamenti - dichiara il presidente CNEL Tiziano Treu - Su ciascuno di questi il Governo e il Parlamento hanno competenze e responsabilità dirette e possono, anzi devono, esercitare funzioni normative e regolatorie, con un approccio sistemico. Su questo tema il CNEL possiede un patrimonio di conoscenze e informazioni ultraventennale che può mettere a disposizione del legislatore per ridurre al più presto lo stillicidio di vittime”. 

Con la nuova iniziativa legislativa sulla sicurezza stradale il CNEL intende sollecitare interventi normativi tesi al rafforzamento dell’efficacia dei piani nazionali: a) integrando la fase ascendente di costruzione del piano e quella della verifica degli esiti del monitoraggio; b) prevedendo un utilizzo più cogente e sistematico delle campagne di informazione e prevenzione anche con riferimento all’art. 3, della legge n. 150/2000; c) ampliando le competenze delle città metropolitane con riferimento alle infrastrutture  destinate alla circolazione dei ciclisti, che restano tra gli utenti della strada più vulnerabili. 


Una delle iniziative legislative proposte prevede il rilancio della Consulta nazionale per la sicurezza stradale operante presso il CNEL. Istituita nel gennaio 2001 e prevista dal Piano nazionale per la sicurezza stradale è composta da consiglieri Cnel da rappresentanti delle forze sociali, delle Amministrazioni centrali, regionali e locali e dai soggetti economici competenti.

 

Alla Camera è stata, inoltre, annunciata un’altra proposta di legge del CNEL, relatore in Assemblea il consigliere Antonio Foccillo dal titolo “Programma di formazione on line per i dirigenti pubblici” (C. 2143). Solo nella X Consiliatura del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro - in particolare nel periodo compreso tra marzo e ottobre 2019 - risultato annunciati in Parlamento 11 disegni di legge del CNEL.



Scarica il documento con i 3 disegni di legge


Articolo Precedente NADEF, LE 10 PROPOSTE DEL CNEL PER RILANCIARE L'ECONOMIA
Articolo Successivo LA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULL’EUROPA DEL CNEL PRESENTATA ALL’ANNUAL MEETING DEGLI EDIC
Stampa

Cerca nell'Archivio

Calendario

«settembre 2023»
lunmarmergiovensabdom
2829
2929

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 29/8/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 29 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
30
2931

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 30/8/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 30 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
31
2932

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 31/8/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 31 agosto 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
1
2934

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 01/9/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 1 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
2
2935

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 02/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 2 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
3
2936

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 03/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 3 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
4
2937

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 04/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 4 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
5
2938

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 05/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 5 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
6
2939

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 06/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 6 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
789
2947

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 09/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 9 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
10
2948

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 10/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 10 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
11
2949

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DELL'11/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 11 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
12
2950

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 12/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 12 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
13
2951

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 13/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 13 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
14
2952

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 14/9/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 14 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
1516
2955

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 16/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 16 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
17
2956

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/9/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 17 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
18
2957

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 18/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 18 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL e sul salario minimo

Read more
19
2959

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 19/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 19 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
2021222324
2526272829301
2345678